Simha Arom, itinerario di uno straordinario etnomusicologo – Da Düsseldorf a Gerusalemme, dalla musica centrafricana a quella degli ebrei etiopi
MUSIQUES JUIVES D’HIER ET D’AUJOURD’HUI – MARTEDÌ 4 GIUGNO 2019, JUDAÏQUES FM (94.8), 21H00
MUSIQUES JUIVES D’HIER ET D’AUJOURD’HUI – MARTEDÌ 4 GIUGNO 2019, JUDAÏQUES FM (94.8), 21H00
Pubblicato nel 2018 dal Centro di ricerca sulle musiche ebraiche dell’Università Ebraica di Gerusalemme. Ecco un’antologia che passerà alla storia delle musiche ebraiche come una pietra miliare. Ci saranno voluti
Pubblicato nel 2018 dall’Europäische Zentrum für Jüdische Musik (EZJM) di Hannover, questo cofanetto di 4 CD offre un’ampia panoramica musicale della tradizione liturgica degli ebrei romanici in Grecia.
Harmonia Mundi, 2019
L’album Sutzkever Project è nato nel 2010 quando il compositore Olivier Milhaud, pronipote di Darius Milhaud, ha incontrato l’insegnante e traduttrice yiddish Batia Baum. Durante questo incontro, Batia Baum racconta
Una selezione di composizioni liturgiche di Samuel Naumbourg, uno dei principali riformatori del culto concistoriale francese nella seconda metà del XIX secolo
Nato il 15 marzo 1817 a Dennenlohe, in Baviera, Samuel Naumburg proveniva da una linea di cantanti famosi. Ha frequentato la sinagoga fin dalla più tenera età ed è stato
Le più belle arie liturgiche di Salomon Sulzer, precursore della nuova musica sinagogale in Europa all’inizio dell’Ottocento
Sorbonne Université Presses, 11/04/2018, 394 p. Questo libro ben documentato, basato in parte su una tesi di Storia della Musica sostenuta dall’autore nel novembre 2012, offre un’analisi originale delle politiche
In particolare, due compositori sono presenti in questo disco: Ernest Bloch ed Erich Wolfgang Korngold. Ernest Bloch è nato a Ginevra il 24 luglio 1880 ed è morto il 15