OREL Foundation

La missione della Fondazione OREL è quella di incoraggiare l’interesse e, soprattutto, l’esecuzione delle opere dei compositori soppressi a causa delle politiche naziste tra il 1933 e il 1945, in modo da consentire alla comunità musicale di oggi e di domani di determinare il posto di questi compositori e delle loro opere nella storia del XX secolo.

Il sito offre una grande quantità di risorse, sia in video che in articoli, sulle opere, i compositori, la musica, i prossimi eventi…

Visitare il sito web

Condividere :

Vi piacerà anche

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…

Farewell to the Homeland Poyln & FleytMusik in Kontsert

Nel luglio 2023, la flautista americana Adrianne Greenbaum ha presentato all'IEMJ due suoi CD - Farewell to the Homeland Poyln…

Akh, nit gut!

All'inizio del XX secolo, la musica popolare ispirò molti compositori. Tra questi Joel Engel (1868-1927) e Dmitri Shostakovich (1906-1975), che…

Leopold Kleinman-Kozłowski (1918-2019) – L’ultimo musicista klezmer galiziano

Questo articolo della musicologa polacca Sylwia Jakubczyk-Ślęczka ci presenta la vita e l'opera di Leopold Kleinman-Kozłowski (1918-2019), uno degli ultimi…