Articoli di fondo

Morte e lutto

Come in tutte le fasi della vita ebraica, la fine della vita ed il lutto che ne consegue sono accompagnati da rituali che combinano testi liturgici, gesti simbolici e talvolta, ma più raramente, musiche …

Iniziazione Religiosa (Bat e Bar Mitzvah)

La Bat o Bar mitzvah segna l'ingresso di ragazzi e ragazze nell'età adulta religiosa. Questa cerimonia di iniziazione religiosa è caratterizzata da molti momenti liturgici e musicali …

Circoncisione (Brit-Mila)

L'ottavo giorno della loro vita, la circoncisione dei ragazzi è accompagnata da canti poetici che celebrano il loro ingresso nell'Alleanza abramitica …

Leopold Kleinman-Kozłowski (1918-2019) – L’ultimo musicista klezmer galiziano

Questo articolo della musicologa polacca Sylwia Jakubczyk-Ślęczka ci presenta la vita e l'opera di Leopold Kleinman-Kozłowski (1918-2019), uno degli ultimi musicisti klezmer della Galizia …

Le baqqachot

Il sabato mattina d'inverno, prima dell'alba, gli ebrei del Nord Africa e del Medio Oriente si riuniscono in sinagoga per cantare le baqqachot, una raccolta di poesie liturgiche e talvolta mistiche …

Il matrimonio

Il matrimonio ebraico viene celebrato secondo numerose usanze e leggi che mirano a far emergere il suo pieno significato spirituale e materiale. In questo articolo, ascoltiamo la recita delle 7 benedizioni nel rito ashkenazita, tratta da una registrazione storica effettuata nel 1933 …

Mecenati, musicisti e compositori ebrei durante la Terza Repubblica (1870-1940)

Tra il 1870 e il 1940, la vita musicale in Francia dipendeva in gran parte dal sostegno di alcuni mecenati consapevoli ed appassionati di musica. Questi mecenati includevano un numero significativo di ebrei …

IL SEDER DI PESSACH DEGLI EBREI DEL MAROCCO

In questo articolo, vi proponiamo di scoprire le principali canzoni e preghiere della sera del Seder di Pesach, secondo il rito marocchino …

La musica degli ebrei in Italia: Una breve introduzione

La storia della musica ebraica in Italia è antica, complessa e piena di contraddizioni. Storicamente, le origini dell’Ebraismo italiano risalgono a più di 2.000 anni fa. Ma nel corso degli …

I CANTI DI HANUCCAH

Scoprite i principali canti di Hanuccah che scandiscono gli otto giorni di questa festa delle luci che si svolge in mezzo all'inverno …

Vi piacerà anche

Deutsch de la Meurthe, Henry (1846-1919)

Henry Deutsch de la Meurthe fu un grande filantropo, mettendo la sua fortuna al servizio delle sue due passioni: l'aeronautica…

Nei salotti di musica parigini

Questo concerto, parte del 20° Festival delle Culture Ebraiche, presenterà opere di Isaac de Camondo, Henry Deutsch de la Meurthe,…

Camondo, Isaac de (1850-1911)

Figlio di un'illustre famiglia italiana di banchieri costantinopolitani stabilitasi a Parigi nel 1867, Isaac de Camondo fu collezionista d'arte, mecenate…
0:00
0:00