Articoli di fondo

I CANTI DI HANUCCAH

Scoprite i principali canti di Hanuccah che scandiscono gli otto giorni di questa festa delle luci che si svolge in mezzo all'inverno …

Preghiere al suono della Marsigliese!

La liturgia ebraica riserva decisamente molte sorprese ! Nel 1993, mentre coordinavo le attività dell’associazione Yuval per la conservazione delle tradizioni musicali ebraiche, sotto la direzione del musicologo Israel Adler, …

Il Seder di Rosh Hashana presso gli Ebrei dell’Africa del Nord

Il Seder della notte di Rosh Hashana consiste nel mangiare cibi simbolici - noti come simanim (segni) - e nella recitazione di preghiere. Questa tradizione risale ad almeno 2000 anni fa ed era praticata ai suoi inizî nelle comunità del bacino del Mediterraneo …

La Musica Ebraica in Spagna

Articolo sulla situazione storica della musica ebraica in Spagna, di Jorge Rozemblum, direttore di Radio Sefarad e corrispondente spagnolo della Rete Europea di Musica Ebraica …

L’organo nella tradizione ebraica

Il 21 maggio 1856 la conferenza dei grandi rabbini francesi, presieduta dal Grande Rabbino di Francia Salomon Ulmann (1806 – 1865), ratifica l'uso dell'organo nei templi concistoriali. Questa decisione è oggetto di un vivace dibattito tra i sostenitori dell'ebraismo ortodosso ed i riformisti …

Ester, un oratorio di Purim del compositore Lidarti (1730- dopo 1793)

Riscoperta nel 1997, la partitura dell’oratorio Ester (1774) del compositore Cristiano Giuseppe Lidarti è ad oggi l’opera la più lunga e la più ricca di tutta la musica ebraica colta …

I canti dello Shabbat

Lo shabbat, giorno di riposo, è un’istituzione della vita ebraica. Ed i canti che ritmano questo giorno particolare, occupano un posto importante, sia alla sinagoga che a casa. Secondo la …

Le selihot – סליחות

Le Selihot sono delle preghiere di pentimento durante le quali il devoto implora il perdono di Dio per i peccati commessi. Questa usanza si basa sui tredici attributi di misericordia …

Attitude rabbinica nei confronti della musica

È stato trovato un numero relativamente elevato di testimonianze sull’atteggiamento rabbinico nei confronti della musica, sparse nella letteratura talmudica, midrashica e rabbinica. Dall’inizio del periodo talmudico si può osservare un …

Musiche ebraiche in Francia

Questo articolo, basato sulla ricerca di Hervé Roten, offre una panoramica delle pratiche musicali ebraiche in Francia …

Vi piacerà anche

Lancio del programma Mémoire Radiophonique Juive (Memoria radiofonica ebraica)

Iniziato dall'Istituto Europeo di Musiche Ebraiche nel 2019, il programma Mémoire Radiophonique Juive (MRJ) (Memoria radiofonica ebraica) rende disponibili 2000…

Musique et musiciens de bal – Isaac Strauss au service de Napoléon III

Questo libro di Laure Schnapper, musicologa specializzata della musica francese del XIX secolo, offre una visione della personalità e dell'opera…

Fondazione ILMC

Creata nel 2014, la Fondazione ILMC si propone di salvaguardare e valorizzare questo patrimonio musicale scritto nei campi di concentramento…

Silent Tears – The Last Yiddish Tango

Grazie al supporto di una formidabile formazione di musicisti (Payadora Tango Ensemble) e di cantanti (Aviva Chernick, Lenka Lichtenvberg, Marta…
0:00
0:00