So We Dance, le danze folkloristiche israeliane

Questo cofanetto ci immerge nella calda atmosfera dei pionieri di Israele

Pubblicato negli anni ’50 a New York dalla Reena Records Corporation, questo cofanetto contenente tre 78 giri non è solo un piacere per le orecchie, ma fa anche venire voglia di battere i piedi, come suggerisce una delle canzoni intitolata Hach Baregel.

I tre dischi 78 giri includono 8 canzoni, alcune delle quali sono diventate degli standard del folklore israeliano. I testi di alcune di queste canzoni, come Al Tiruni, o El Ginat Egoz, si ispirano alla Bibbia, in particolare al Cantico dei Cantici, e parlano dell’amore nei vigneti e nei giardini fioriti in fondo alle valli.

d78-25_476a_couv-2.jpg

La cantante di questi dischi Ahuva Tsadok è nata nel 1928 a Tel Aviv da genitori yemeniti. È accompagnata al pianoforte dal compositore e arrangiatore Nachum Nardi, nato nel 1901 a Kiev. Si noti che quest’ultimo è stato l’accompagnatore della cantante yemenita Brakha Tzefira al suo debutto. Nachum Nardi ha anche fondato un coro femminile in cui Ahuva Tsadok era una cantante solista. Successivamente quest’ultima è diventata la compagna di Nardi sulla scena, e nella vita.

In questo cofanetto, Ahuva Tsadok è accompagnata anche da altri strumentisti i cui nomi non sono purtroppo menzionati.

 

so_we_dance-2.jpg

Questo sontuoso cofanetto conteneva anche le istruzioni sui diversi passi di danza, redatte da Avraham Elber. Purtroppo questo documento non era più presente nel cofanetto quando ci è stato consegnato.

Tuttavia, e grazie alla nostra attrezzatura per la digitalizzazione dei dischi 78 giri, ci è ora possibile apprezzare appieno questa musica dei pionieri.

Buon ascolto !

Leggere la biografia di Nahum Nardi

Documents joints

Condividere :
0:00
0:00

Vi piacerà anche

Deutsch de la Meurthe, Henry (1846-1919)

Henry Deutsch de la Meurthe fu un grande filantropo, mettendo la sua fortuna al servizio delle sue due passioni: l'aeronautica…

Nei salotti di musica parigini

Questo concerto, parte del 20° Festival delle Culture Ebraiche, presenterà opere di Isaac de Camondo, Henry Deutsch de la Meurthe,…

Camondo, Isaac de (1850-1911)

Figlio di un'illustre famiglia italiana di banchieri costantinopolitani stabilitasi a Parigi nel 1867, Isaac de Camondo fu collezionista d'arte, mecenate…

Halphen, Georges (1913-2003)

Figlio di Fernand Halphen (1872-1917) e di Alice de Koenigswarter (1878-1963), Georges Halphen era un appassionato collezionista d'arte, pienamente coinvolto…