exilio

La Roza enflorese con il Quatuor Alfama

Romanze sefardite, Rinascimento spagnolo e composizioni originali

Il programma di questo CD testimonia l’esilio di un popolo, ma anche l’esilio dei cuori.

Nostalgia di casa, vagabondaggio di un cuore disperato, rifiuto di un mondo di comparse… sono proprio questi gli esuli che hanno ispirato quest’opera.

Per seguire le orme di questa diaspora fatta di incontri culturali, La Roza Enflorese unisce le forze con il Quatuor Alfama per eseguire un repertorio giudeo-spagnolo con polifonia rinascimentale spagnola e composizioni originali di Philippe Malfeyt basate su poesie di Pablo Neruda.

La Roza Enflorese : 4ecouv_cd_exilio_redim.jpg
EDITH SAINT-MARD canto
BERNARD MOUTON flauti dolci
PHILIPPE MALFEYT vihuela, oud, lauta
ANNE NIEPOLD fisarmonica
VINCENT LIBERT percussioni

Quatuor Alfama :
ELSA DE LACERDA violino
CÉLINE BODSON violino
MORGAN HUET viola
RENAAT ACKAERT violoncello

Condividere :
0:00
0:00

Vi piacerà anche

Holocaust Songs of the Greek Jews

Questo libro presenta per la prima volta 16 canzoni scritte od eseguite da ebrei greci durante o dopo l'Olocausto

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…