exilio

La Roza enflorese con il Quatuor Alfama

Romanze sefardite, Rinascimento spagnolo e composizioni originali

Il programma di questo CD testimonia l’esilio di un popolo, ma anche l’esilio dei cuori.

Nostalgia di casa, vagabondaggio di un cuore disperato, rifiuto di un mondo di comparse… sono proprio questi gli esuli che hanno ispirato quest’opera.

Per seguire le orme di questa diaspora fatta di incontri culturali, La Roza Enflorese unisce le forze con il Quatuor Alfama per eseguire un repertorio giudeo-spagnolo con polifonia rinascimentale spagnola e composizioni originali di Philippe Malfeyt basate su poesie di Pablo Neruda.

La Roza Enflorese : 4ecouv_cd_exilio_redim.jpg
EDITH SAINT-MARD canto
BERNARD MOUTON flauti dolci
PHILIPPE MALFEYT vihuela, oud, lauta
ANNE NIEPOLD fisarmonica
VINCENT LIBERT percussioni

Quatuor Alfama :
ELSA DE LACERDA violino
CÉLINE BODSON violino
MORGAN HUET viola
RENAAT ACKAERT violoncello

Condividere :
0:00
0:00

Vi piacerà anche

Deutsch de la Meurthe, Henry (1846-1919)

Henry Deutsch de la Meurthe fu un grande filantropo, mettendo la sua fortuna al servizio delle sue due passioni: l'aeronautica…

Nei salotti di musica parigini

Questo concerto, parte del 20° Festival delle Culture Ebraiche, presenterà opere di Isaac de Camondo, Henry Deutsch de la Meurthe,…

Camondo, Isaac de (1850-1911)

Figlio di un'illustre famiglia italiana di banchieri costantinopolitani stabilitasi a Parigi nel 1867, Isaac de Camondo fu collezionista d'arte, mecenate…