Haza, Ofra (1957-2000)

doc_2_ofra_500px60.jpg

Ofra Haza עפרה חזה, vero nome Bat-Sheva Ofra Haza, nata il 19 novembre 1957 a Tel Aviv e morta il 23 febbraio 2000 a Ramat Gan, è stata un’attrice e cantante israeliana originaria dello Yemen.

All’età di 12 anni muove i primi passi in una compagnia teatrale locale. Il suo talento di cantante è notato dal manager Bezalel Aloni che organizza molte produzioni imperniate su di lei e che diventa in seguito il suo mentore.

Dopo aver terminato il servizio militare nel 1979, si lancia in una carriera di solista sulla scena del varietà israeliano ed all’età di 19 anni diventa la prima pop star israeliana.

Nominata rappresentante del suo Paese al concorso dell’Eurovisione del 1983 con il brano “Chai” (adattato in francese con il titolo “Va, va, va” ed in tedesco “Frei”) si aggiudica il secondo posto e da allora inizia a farsi conoscere oltre i confini d’Israele.

L’album “Canzoni yemenite” e la canzone “Im nin’alu” segnano una svolta nella sua carriera, con l’aggiunta di accenni di musica pop che le permette di rivolgersi ad un pubblico più ampio. Pubblica poi diversi album destinati all’estero e lavora con artisti americani o inglesi come Iggy Pop, in duetto sulla canzone Daw Da Hiya, o con Eric B. & Rakim su Paid in Full, un pezzo precursore della musica elettronica contemporanea

doc_1_ofra_500px60.jpg

Durante tutta la sua carriera, registra uno o due dischi all’anno e contribuisce anche alla colonna sonora originale del cartone animato “Il principe d’Egitto” ed a qualche altro film.

La sua vita è interrotta in modo inatteso il 23 febbraio 2000 all’età di 42 anni.

Fonti: Wikipedia

Consultare la sua discografia

Consultare i nostri archivi su Ofra Haza

Documents joints

Condividere :
0:00
0:00

Vi piacerà anche

Holocaust Songs of the Greek Jews

Questo libro presenta per la prima volta 16 canzoni scritte od eseguite da ebrei greci durante o dopo l'Olocausto

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…