Il matrimonio tradizionale ebraico 1

Il matrimonio nella tradizione ebraica obbedisce a certe usanze, si tratta di celebrare l’unione di due persone ma anche la loro appartenenza alla vita religiosa

Il matrimonio si svolge in più fasi. Circa due mesi prima della cerimonia, i futuri sposi studiano separatamente con un rabbino le cosiddette leggi della “purezza familiare” che portano a definire se sono idonei a sposarsi.

Molto spesso gli sposi scelgono di non incontrarsi qualche giorno prima del loro matrimonio per meditare sull’importanza dell’atto che stanno per intraprendere.

la_mariee_et_le_rabbin_2.jpg

Essendo il giorno del matrimonio l’inizio di una nuova vita, a due nel rispetto delle tradizioni ebraiche, è anche il giorno in cui i loro peccati vengono perdonati.

La cerimonia religiosa si celebra sotto il baldacchino nuziale (houpa), simbolo della nuova casa coniugale, chiamato secondo il profeta Malachia, santuario dell’Eterno.

L’avanzata verso la Chupah assume forme molto diverse a seconda delle comunità.

Il marito (Hatane) regala alla sposa (kala) l’unico anello di unione sotto lo sguardo dei due testimoni presenti. La kala non deve in nessun caso rimuovere l’anello nuziale dalla sua mano per tutta la durata della cerimonia.

la_hupa.jpg
photo_epouse_halphen3.jpg

Il rabbino officiante riempie in seguito un bicchiere di vino e legge la seguente benedizione:

“Lode al Signore nostro Dio, Re dell’Universo, che ha creato il frutto della vite”.

La rottura del vetro da parte del hatane è l’ultima fase della cerimonia. Questa azione simboleggiando la distruzione del Tempio di Gerusalemme. Il hatane recita la frase del Salmo 137: “Se ti dimentico Gerusalemme, che la mia destra mi dimentichi. Che la mia lingua s’incolli al mio palato se non ricordo la tua memoria, se non elevo Gerusalemme al di sopra della mia gioia” e rompe poi il bicchiere con i suoi piedi.

Al termine della cerimonia la coppia prende un momento per isolarsi. Questa situazione di intimità arriva in certo qual modo a concretizzare la loro unione. Si uniscono quindi ai loro ospiti per un pasto festivo accompagnato da musica e balli.

 

Documents joints

0:00
0:00

Vi piacerà anche

ERLANGER, CAMILLE (1863-1919)

Di origine ebraica tedesca ed alsaziana, Camille Erlanger fa parte dei compositori d'opera della "belle époque"

CONCERTO LES BUBBEY MAYSE – LE PETIT MATIN DU GRAND SOIR

Guardate alcuni estratti del concerto delle Bubbey Mayse, il concerto di apertura del 21° Jazz'N'Klezmer Festival, il 9 novembre 2023…

CONCERTO Kalarash – Musique klezmer, chansons yiddish et françaises

Guardate alcuni estratti del concerto di lancio dell'album Kalarash - musica klezmer, canzoni yiddish e francesi, che si è tenuto…

The Wolf and the Lamb – Live at the Shakh

Questo album della leggenda klezmer Yale Strom e della sua band Hot Pstromi è stato registrato nella sinagoga di Holesov,…