PURIM PARTE 1

Una nuova selezione di musica in occasione di Purim

Il termine Purim deriva dalla parola accadiana “for” che significa “tirare a sorte”…
La festa di Purim si riferisce ai dadi lanciati da Aman, il primo ministro del re Assuero, per fissare la data (14 Adar) del massacro degli ebrei.

Questa festa commemora la salvezza degli ebrei dall’impero persiano a metà del V secolo a.C., salvati dalla regina Ester dalle intenzioni distruttive di Aman.

In occasione di Purim, si onorano la musica, la danza e il teatro.

doc_1_pourim500px_et_reduit.jpg

document_2_pourim_500px_et_reduit.jpg

Condividere :
0:00
0:00

Vi piacerà anche

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…

Farewell to the Homeland Poyln & FleytMusik in Kontsert

Nel luglio 2023, la flautista americana Adrianne Greenbaum ha presentato all'IEMJ due suoi CD - Farewell to the Homeland Poyln…

Akh, nit gut!

All'inizio del XX secolo, la musica popolare ispirò molti compositori. Tra questi Joel Engel (1868-1927) e Dmitri Shostakovich (1906-1975), che…