Punk Rock Hora : Adventures in Jew-Punk land

Di Michael Croland

Dal 2005, Michael Croland ha assistito ad innumerevoli concerti di gruppi punk ebraici ed ha intervistato dozzine di musicisti di questa corrente musicale originale. Ha bevuto il famoso vino Manischewitz tra un concerto e l’altro, ha assistito ad una battaglia di bagels tra un cantante ed i suoi fan ed ha organizzato il proprio matrimonio al suono di questa musica.

Punk Rock Hora copre 13 anni di cultura ebraica alternativa, con aneddoti umoristici che avvengono dietro le quinte ed analisi di canzoni. Scopriamo come Michael si è innamorato del punk ebraico; vi sono anche interviste provocatorie di ebrei emarginati e delle playlist per le festività ebraiche.

La prima parte del libro evoca il fenomeno punk-ebraico e raccoglie una serie di articoli sull’argomento scritti tra il 2005 e il 2010. La seconda parte raccoglie interviste selezionate tratte dal suo primo libro Oy Oy Oy Gevalt!, così come altri inediti relativi al periodo 2013-2016. Infine la terza parte, scritta tra il 2016 e il 2018, ci presenta i nuovi gruppi, i loro album e le cronache dei concerti.

Michael Croland è l’autore di Oy Oy Oy Gevalt, una tesi universitaria pubblicata nel 2016. Ha contribuito a numerosi giornali e siti web su questo argomento e mantiene un blog con lo stesso nome.

Gli ebrei-punk gridano con orgoglio la loro ebraicità, in modo personale e ispirato, e fuori dai soliti percorsi. Ma il viaggio che Michael ha intrapreso non riguarda solo la loro arte. Descrivendo questo fenomeno, Michael ha scoperto la propria identità ed ha imparato a sentirsi bene con se stesso. Punk ed ebreo

Comprare il libro Punk Rock Hora

Vedere il blog di Michael Croland

Per saperne di più sul libro Oy Oy Oy Gevalt!

Vi piacerà anche

Lancio del programma Mémoire Radiophonique Juive (Memoria radiofonica ebraica)

Iniziato dall'Istituto Europeo di Musiche Ebraiche nel 2019, il programma Mémoire Radiophonique Juive (MRJ) (Memoria radiofonica ebraica) rende disponibili 2000…

Musique et musiciens de bal – Isaac Strauss au service de Napoléon III

Questo libro di Laure Schnapper, musicologa specializzata della musica francese del XIX secolo, offre una visione della personalità e dell'opera…

Fondazione ILMC

Creata nel 2014, la Fondazione ILMC si propone di salvaguardare e valorizzare questo patrimonio musicale scritto nei campi di concentramento…

Silent Tears – The Last Yiddish Tango

Grazie al supporto di una formidabile formazione di musicisti (Payadora Tango Ensemble) e di cantanti (Aviva Chernick, Lenka Lichtenvberg, Marta…