Centre de la culture judeo-marocaine

Il Centre de la Culture Judéo-Marocaine (CCJM) di Bruxelles è il frutto di un lavoro ventennale, sia per quanto riguarda la raccolta meticolosa ed appassionata di un patrimonio storico eccezionale, sia per una riflessione costantemente approfondita e rinnovata attraverso le esperienze del suo fondatore Paul Dahan, psicanalista.

Il Centro dispone di un museo, una biblioteca ed una fototeca.

Un sito web (purtroppo non molto aggiornato) dà accesso alla collezione di oggetti, alle informazioni bibliografiche ed ai documenti d’archivio.

Un comitato internazionale di ricercatori e personalità sostiene lo sviluppo del Centro.

Place Jean Vander Elst, 19/21 – 1180 Bruxelles – +32 477 29 10 43

Visitare il sito web

Consultare il catalogo della biblioteca

Condividere :

Vi piacerà anche

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…

Farewell to the Homeland Poyln & FleytMusik in Kontsert

Nel luglio 2023, la flautista americana Adrianne Greenbaum ha presentato all'IEMJ due suoi CD - Farewell to the Homeland Poyln…

Akh, nit gut!

All'inizio del XX secolo, la musica popolare ispirò molti compositori. Tra questi Joel Engel (1868-1927) e Dmitri Shostakovich (1906-1975), che…

Leopold Kleinman-Kozłowski (1918-2019) – L’ultimo musicista klezmer galiziano

Questo articolo della musicologa polacca Sylwia Jakubczyk-Ślęczka ci presenta la vita e l'opera di Leopold Kleinman-Kozłowski (1918-2019), uno degli ultimi…