Irving Berlin

Lower East Side Song book

Una raccolta di spartiti delle canzoni più popolari del compositore americano Irving Berlin (1888-1989)

Irving Berlin, il cui vero nome è Israel Beilin, è originario della Russia o della Bielorussia ed è emigrato negli Stati Uniti con i suoi genitori nel 1893. Suo padre muore quando lui ha otto anni. All’età di quattordici anni, per mantenere la famiglia, diventa pianista autodidatta nei bar e si fa conoscere dagli editori di Tin Pan Alley come paroliere. Nel 1914 scrive il suo primo musical, Watch Your Step. Ben presto viene richiesto dai maggiori produttori e scrive la sigla delle Ziegfeld Follies: A Pretty Girl is like a Melody. Tra il 1933 ed il 1940, la sua carriera si trasferisce da Broadway a Hollywood. Torna sul palcoscenico nel 1940 con la revue Louisiana Purchase. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Irving Berlin partecipa attivamente allo sforzo bellico, come dimostra This is the Army, uno spettacolo brillante e decisivo.

La sua opera più influente del dopoguerra è Annie Get Your Gun, che ottiene un successo internazionale duraturo. Il suo patriottismo riemerge nel 1962 quando scrive Mr President. Muore all’età di 101 anni, lasciandosi alle spalle i leggendari Cheek to Cheek e White Christmas. Ma non si può dimenticare il suo contributo a musical leggendari come Top Hat con Fred Astair e Ginger Rodgers oppure Easter Parade con Judy Garland.

Fonte: France Musique

Per saperne di più su Irving Berlin

Condividere :

Vi piacerà anche

Holocaust Songs of the Greek Jews

Questo libro presenta per la prima volta 16 canzoni scritte od eseguite da ebrei greci durante o dopo l'Olocausto

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…