Klezmer fun Brunen Aroys !

Glik

Parole, storie e grida prese in prestito dai personaggi di un’opera teatrale dello scrittore yiddish I.L. Peretz, “La notte al vecchio mercato“.

L’orchestra Glik si dedica alla musica klezmer in tutta la sua diversità. Si è riappropriata di questo repertorio, nato negli antichi villaggi ebraici dell’Europa dell’Est. Dando voce allo yiddish, accenti malinconici al violino, frenetici voli di fantasia al clarinetto, ostinati ronzii all’orchestra, i cinque musicisti offrono la loro generosa visione del klezmer.

Glik significa letteralmente “felicità, fortuna” in yiddish. È con questo nome (o con quello meno comune di Dovid’s Klezmer Orkester) che i cinque musicisti di questo gruppo (David Brossier, Sylvestre Genniaux, Pierre-Alexis Lavergne, Vincent Périer e David Lefèbvre) condividono le sonorità della musica klezmer con il violino, il clarinetto, il contrabbasso, il trombone, il bouzouki e lo tsimbl (cymbalum).

Per saperne di più sul gruppo Glik

Condividere :
0:00
0:00

Vi piacerà anche

Le baqqachot

Il sabato mattina d'inverno, prima dell'alba, gli ebrei del Nord Africa e del Medio Oriente si riuniscono in sinagoga per…

Alla scoperta delle baqqachot

Questa playlist contiene registrazioni di canti di baqqashot della tradizione Yerushalmi e marocchina

Chirat ha-Baqqachot secondo il rito marocchino

Ariel Danan, grande conoscitore di baqqashot, traccia la storia di questa poesia liturgica e fornisce esempi musicali nella tradizione marocchina

Exils

In questo album intimo, la violinista Elsa Moatti ci porta in profondità nelle sue radici, nella sua “geografia interiore”, per…