Le grand livre des musiques sacrées du monde

di Gérard Kurkdjian

Albin Michel, 18-05-2016, 432 p.

Le tradizioni spirituali hanno sviluppato un ricco repertorio di musiche e canti sacri che attraversano i continenti ed i secoli : non si poteva sognare guida migliore per scoprirle di Gérard Kurkdjian, uno dei fondatori del Festival di Fez delle Musiche Sacre del Mondo, di cui è stato direttore artistico per quindici anni.

Dal canto gregoriano o ortodosso al gospel ed ai requiem, dalla musica arabo-andalusa o dalla salmodia del Corano ai poemi mistici della Cabala, dai sufi del Pakistan ai dervisci danzanti e fino ai canti buddisti del Tibet, della Cina e del Giappone senza dimenticare il nord e il sud dell’India e le tradizioni animiste, questo viaggio abborda anche i lidi della musica contemporanea, del jazz e delle musiche del mondo.

Nel momento stesso in cui le spirali identitarie ed il fanatismo oscurano gli orizzonti, queste musiche sacre sono un bellissimo mezzo per incontri e scambi tra le tradizioni e le culture.

Di origine armena e appassionato di tradizioni orientali, Gérard Kurkdjian ha alle spalle venticinque anni di carriera come musicista, direttore artistico e produttore. È stato direttore artistico di numerosi festival di musiche del mondo, tra cui il Festival delle musiche del mondo di Erevan in Armenia e, in Marocco, il Festival di Fez delle Musiche Sacre del Mondo, di cui è stato uno dei co-fondatori e direttore artistico dalla sua creazione nel 1994 e fino al 2009.

Per saperne di più
Ordinare il libro

Condividere :

Vi piacerà anche

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…

Farewell to the Homeland Poyln & FleytMusik in Kontsert

Nel luglio 2023, la flautista americana Adrianne Greenbaum ha presentato all'IEMJ due suoi CD - Farewell to the Homeland Poyln…

Akh, nit gut!

All'inizio del XX secolo, la musica popolare ispirò molti compositori. Tra questi Joel Engel (1868-1927) e Dmitri Shostakovich (1906-1975), che…

Leopold Kleinman-Kozłowski (1918-2019) – L’ultimo musicista klezmer galiziano

Questo articolo della musicologa polacca Sylwia Jakubczyk-Ślęczka ci presenta la vita e l'opera di Leopold Kleinman-Kozłowski (1918-2019), uno degli ultimi…