I CANTI DELLO SHABBAT HASSIDICO

Una selezione di canti di Shabbat delle diverse dinastie chassidiche (Gur, Loubavitch, Bratslav…) accanto ad interpretazioni più contemporanee di Shlomo Carlebach, Mordechai Ben David, Avraham Fried od ancora Yaakov Shwekey

Lo shabbat, giorno di riposo, è un’istituzione della vita ebraica. Ed i canti che ritmano questo giorno particolare, occupano un posto importante, sia alla sinagoga con i cinque uffizi da Kabbalat shabbat a Motsei shabbat, sia a casa con i rituali dell’accensione delle candele, il Kiddush (benedizione del vino) il venerdì sera, la Birkat hamazon (ringraziamento alla fine del pasto), o anche l’Havdala (l’ultimo Kiddush che chiude lo shabbat). È anche consuetudine cantare, durante i quattro pasti dello shabbat, molte poesie religiose chiamate Zemirot (o Tish nigounim dagli hassidim).

Lo shabbat rende così possibile trovare il proprio percorso interiore attraverso la sua voce esteriore.

La seguente playlist presenta una selezione di preghiere di Shabbat e di nigunim (melodie) da ogni parte del mondo dove il movimento mistico chassidico si è diffuso dalla sua creazione in Podolia a metà del XVIII° secolo da Israel ben Eliezer Baal Shem Tov. Ad uso di tutti, le melodie chassidiche sono generalmente facili da memorizzare, come nel caso della nostra playlist, che comprende melodie tradizionali delle diverse dinastie chassidiche (Gur, Loubavitch, Bratslav…) accanto ad interpretazioni più contemporanee di Shlomo CarlebachMordechai Ben DavidAvraham Fried od ancora Yaakov Shwekey

Leggere l’articolo sui canti dello shabbat
Leggere l’articolo sul hassidismo e la sua musica
Per saperne di più sull’argomento ed ascoltare altra musica hassidica

Condividere :
0:00
0:00

Vi piacerà anche

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…

Farewell to the Homeland Poyln & FleytMusik in Kontsert

Nel luglio 2023, la flautista americana Adrianne Greenbaum ha presentato all'IEMJ due suoi CD - Farewell to the Homeland Poyln…

Akh, nit gut!

All'inizio del XX secolo, la musica popolare ispirò molti compositori. Tra questi Joel Engel (1868-1927) e Dmitri Shostakovich (1906-1975), che…

Leopold Kleinman-Kozłowski (1918-2019) – L’ultimo musicista klezmer galiziano

Questo articolo della musicologa polacca Sylwia Jakubczyk-Ślęczka ci presenta la vita e l'opera di Leopold Kleinman-Kozłowski (1918-2019), uno degli ultimi…