I percorsi del klezmer: il Sirba Octet o il Classic World

Un programma radiofonico dell'Istituto Europeo di Musiche Ebraiche presentato da Hervé Roten

MUSIQUES JUIVES D’HIER ET D’AUJOURD’HUI – MARTEDÌ 17 DICEMBRE 2013, JUDAÏQUES FM (94.8), 21:05 Programma radiofonico in francese


Il Klezmer è oggi un nome comunemente accettato che designa la musica strumentale suonata negli shtetl (villaggi), nei ghetti e in tutte le aree di residenza degli ebrei ashkenaziti, dal Medioevo alla metà del XX secolo.
Spesso legata ai matrimoni ebraici – soprattutto alle danze – questa musica si è evoluta nel corso dei secoli, in modi diversi ed in diversi Paesi di residenza.

Oggi il klezmer è diventato un genere a sé stante che si rivolge a tutti i tipi di pubblici. Musica da palcoscenico, musica da spettacolo, spesso associato alla canzone yiddish, il klezmer ci riporta al mondo – spesso ricostruito – dello Shtetl dell’Yiddishland.

Ed è in questa ricostruzione che alcuni gruppi – od artisti – si distinguono per il loro approccio a questo repertorio.

È il caso del violinista Richard Schmoucler, fondatore del Sirba Octet, che con questo ensemble reinventa un genere a metà strada tra musica classica, musica klezmer e canzone yiddish. Abolendo i confini, Richard Schmoucler installa il suo progetto in un universo musicale originale e nuovo, quello del “Classic World”.

 

herve_photo_retouche_fond_uni_bleu_500px.jpgOfficier des Arts et des Lettres, dottore in musicologia all’Università di Parigi IV Sorbona, premio del Conservatorio Nazionale Superiore di Musica e Danza di Parigi, Hervé Roten è direttore dell’Istituto Europeo di Musiche Ebraiche dalla sua creazione nel 2006.
Laureato in etnomusicologia, si è interessato molto presto alla conservazione e alla digitalizzazione degli archivi, argomenti che ha insegnato per diversi anni nelle università di Reims e Marne-La-Vallée.
Autore di numerosi articoli, libri e dischi sulla musica ebraica e produttore di programmi radiofonici, Hervé Roten è oggi riconosciuto come uno dei migliori specialisti di musica ebraica nel mondo.

Documents joints

0:00
0:00

Vi piacerà anche

ERLANGER, CAMILLE (1863-1919)

Di origine ebraica tedesca ed alsaziana, Camille Erlanger fa parte dei compositori d'opera della "belle époque"

CONCERTO LES BUBBEY MAYSE – LE PETIT MATIN DU GRAND SOIR

Guardate alcuni estratti del concerto delle Bubbey Mayse, il concerto di apertura del 21° Jazz'N'Klezmer Festival, il 9 novembre 2023…

CONCERTO Kalarash – Musique klezmer, chansons yiddish et françaises

Guardate alcuni estratti del concerto di lancio dell'album Kalarash - musica klezmer, canzoni yiddish e francesi, che si è tenuto…

The Wolf and the Lamb – Live at the Shakh

Questo album della leggenda klezmer Yale Strom e della sua band Hot Pstromi è stato registrato nella sinagoga di Holesov,…