Maayan

Nuovo album: Isha

Troba Vox, 16-02-2016

La storia di Isha è come un racconto tramandato di generazione in generazione, che ci porta in viaggio. È il frutto di un incontro in cui il repertorio sefardita, tratto dalla tradizione arabo-andalusa e yemenita, si confronta con i ritmi febbrili del jazz. Tra tradizione e modernità, Occidente ed Oriente, World e Jazz, Maayan celebra una nuova alleanza, l’incontro di questi mondi musicali distinti.

Trasportato dalla voce profonda di Naïma Chemoul ed accompagnato da musicisti di talento come Thierry Di Filippo e Julien Duthu, questo nuovo album dell’omonimo spettacolo è un ascolto obbligato per riscaldare il cuore e le orecchie.

Per saperne di più su Naïma Chemoul
Ordinare il CD

Condividere :
0:00
0:00

Vi piacerà anche

Holocaust Songs of the Greek Jews

Questo libro presenta per la prima volta 16 canzoni scritte od eseguite da ebrei greci durante o dopo l'Olocausto

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…