Naumbourg, Samuel (1817-1880)

di Hervé Roten

Nato il 15 marzo 1817 a Dennenlohe, in Baviera, Samuel Naumburg proveniva da una linea di cantanti famosi. Ha frequentato la sinagoga fin dalla più tenera età ed è stato introdotto all’arte del canto nella Germania meridionale. In un secondo tempo ha studiato canto e composizione a Munich. Era membro del coro della nuova comunità di Munich sotto la direzione di Maier Kohn.

Pioniere dell’etnomusicologia, iniziò a raccogliere e registrare gran parte della tradizione orale ashkenazita della Germania meridionale.

Chiamato a Strasburgo, dirige il coro della comunità dal 1838 al 1843, poi quello di Besançon dal 1843 al 1845.

p_1210_couv.jpgNel 1845, fece richiesta per il posto di ministro al Tempio Consistoriale di Parigi. Fu assunto su raccomandazione di Fromental Halévy, con un periodo di prova di un anno. Samuel Naumbourg voleva dare al servizio divino la magnificenza che meritava. A tal fine, si impegnò a riformare un coro che dirigeva con successo e per il quale compose nuovi brani.

Tra il 1847 e il 1874, Naumbourg pubblicò quattro raccolte di musica sinagogale, principalmente per solisti e coro, a volte accompagnati da un’arpa, da un pianoforte o da un organo (Zemirot Israel, Chants Religieux des Israélites, vol. I-II, 1847 ; Zemirot Israel, Chants Religieux des Israélites, vol. III, 1857 ; Chirei Kodech, nouveau recueil religieux à l’usage du culte israélite, 1864 ; Agoudat chirim, Recueil de Chants religieux et Populaires des Israélites, 1874). Queste collezioni contengono principalmente le sue composizioni, ma anche arrangiamenti di melodie tradizionali ed alcuni brani di altri compositori (Lovy, Fromental Halévy, Alkan…).

p_1230_couv_recueil_naumbourg_300px_vertical.jpgNel 1860, Naumbourg fu nominato professore di canto liturgico al Seminario. Nel 1865, dopo la morte dell’Hazan Isaac David, divenne il primo ministro officiante. Mantenne questa posizione fino all’estate del 1878, quando una grave malattia lo tenne lontano dalla sinagoga fino alla sua morte avvenuta diciotto mesi dopo, il 1° maggio 1880. Samuel Naumbourg è sepolto nel Cimitero Parigino del Sud-Montparnasse.

*Estratto dall’articolo di Hervé Roten, « Le patrimoine musical de la Grande Synagogue de la Victoire », La synagogue de la Victoire, 150 ans du judaïsme français, éditions Porte-plume, 2017

Yigdal, Servizio della sera di Pesach – Samuel Naumbourg

Vi piacerà anche

Nekouda – Musique judéo-provençale

La musica ed i canti delle antiche comunità ebraiche della Provenza rivisitati dall'ensemble Nekouda

LES BUBBEY MAYSE – LE PETIT MATIN DU GRAND SOIR

Questo nono CD della Collezione "Scoperte" ci immerge nel mondo di quattro magnifici musicisti uniti dall'amore per la musica klezmer…

PERPETUEL KLEZMER – DENIS CUNIOT

Dal 1980, come il jazz, la musica klezmer è entrata nell'eterno movimento di evoluzione e di creazione. Il pianista Denis…

La nuova scena ebraica

Questa playlist presenta una selezione di artisti della nuova scena ebraica che fondono la musica klezmer, yiddish, giudeo-spagnola ed orientale…