Recording History

Jews, Muslims, and Music across Twentieth-Century North Africa

Di Christopher Silver

Stanford University Press, giugno 2022, 320 p.

Questo libro presenta una nuova storia della musica nordafricana del XX secolo, dal periodo coloniale alla decolonizzazione. Dà voce ai musicisti che hanno plasmato quest’epoca e sottolinea l’ascesa dell’industria discografica che ha diffuso le loro canzoni popolari.

Poiché le storie degli ebrei e dei musulmani nordafricani nel XX secolo sono solitamente raccontate separatamente, Recording History mostra ciò che unisce queste due comunità: la musica araba. Per decenni, migliaia di dischi fonografici hanno attraversato i confini del Nord Africa. I suoni incisi nei loro solchi sono stati plasmati in gran parte da musicisti ebrei, che hanno dato voce ad un mondo in costante evoluzione. Le loro canzoni popolari suonate alla radio, eseguite in concerto e pubblicate su disco avevano il potere di divertire il pubblico, infiammare i sentimenti nazionali e frustrare le autorità coloniali francesi.

In questo libro, Christopher Silver fornisce la prima storia della scena musicale e dell’industria discografica in Marocco, Algeria e Tunisia, ed offre una visione vivida del rapporto tra gli ebrei e i musulmani attraverso le melodie ed i ritmi che li hanno animati. Traccia le carriere di creatori geniali e dei loro dischi di successo, sottolineando le connessioni regionali e transnazionali. Christopher Silver fa rivivere un mondo di voci – impresari pionieristici, audaci star femminili, cantanti diventati compositori, testimoni e sopravvissuti alla guerra, icone nazionali e nazionaliste – la cui musica risuona ancora oggi.

Informazioni sull’autore

Christopher Silver è professore assistente della famiglia Segal di storia e cultura ebraica presso la McGill University di Montreal. È il fondatore e curatore del sito web Gharamophone.com, un archivio digitale di dischi nordafricani della prima metà del XX secolo.

Per saperne di più e comprare il libro

Vi piacerà anche

Lancio del programma Mémoire Radiophonique Juive (Memoria radiofonica ebraica)

Iniziato dall'Istituto Europeo di Musiche Ebraiche nel 2019, il programma Mémoire Radiophonique Juive (MRJ) (Memoria radiofonica ebraica) rende disponibili 2000…

Musique et musiciens de bal – Isaac Strauss au service de Napoléon III

Questo libro di Laure Schnapper, musicologa specializzata della musica francese del XIX secolo, offre una visione della personalità e dell'opera…

Fondazione ILMC

Creata nel 2014, la Fondazione ILMC si propone di salvaguardare e valorizzare questo patrimonio musicale scritto nei campi di concentramento…

Silent Tears – The Last Yiddish Tango

Grazie al supporto di una formidabile formazione di musicisti (Payadora Tango Ensemble) e di cantanti (Aviva Chernick, Lenka Lichtenvberg, Marta…