Serge Kaufmann – Ima ou la mère dépossédée (Ima o la madre spodestata)

COLLEZIONE DEI PATRIMONÎ MUSICALI DEGLI EBREI DI FRANCIA, VOL 8

E’ possibile comporre delle musiche ebraiche senza utilizzare un unico tema tradizionale? Questa è la scommessa rischiosa, ma vincente, di Serge Kaufmann che ci regala in questo disco un’opera con accenti profondamente ebraici.

Compositore, ma anche uomo di Radio e di Televisione, Serge Kaufmann occupa un posto speciale nel mondo musicale. Nato in Svizzera nel 1930 da madre protestante e padre ebreo, Serge Kaufmann ha scelto la Francia come sua patria negli anni del dopoguerra. Fu allora che una foto – Il ragazzino del Ghetto di Varsavia – sposta le sue certezze verso una problematica interiore la cui voce si fa sempre più impetuosa: “Cosa mi sarebbe successo se invece di nascere in Svizzera, fossi nato dall’altra parte della frontiera? Non avrei condiviso anch’io il destino di quelle migliaia di bambini che non hanno avuto la possibilità di crescere semplicemente perché nati da genitori o nonni ebrei! “. Spinto da questa rivelazione, Serge Kaufmann arricchisce il campo della musica ebraica da quasi 20 anni componendo opere dai nomi evocatori: Suite Yiddish, Kol Nidré, Memorah, Matsevah, Sèlah, Yesod… E le sue composizioni, anche se non sono mai costruite sulla base di melodie puramente tradizionali – hanno un suono inconfondibilmente ebraico!

Questo ottavo volume della collezione dei Patrimonî Musicali degli Ebrei di Francia, edito dalla Fondation du Judaïsme Français, presenta quattro opere essenziali di Serge Kaufmann: innanzitutto, la Suite Yiddish, in una versione intimista per violoncello e chitarra, poi, per la prima volta inciso su CD, il trio d’archi Memorah, il sublime Neshama per violoncello solo, ed infine la cantata Ima o la madre spodestata, grido di dolore che esprime la quintessenza dell’arte musicale del compositore.

Acquistare il CD online sul sito dell’IEMJ

Informazioni al 00.33.(0)1 45 82 20 52; contact@iemj.org

serge-kaufmann-ima-ou-la-mere-depossedee_couv4.jpg

 

Documents joints

0:00
0:00

Vi piacerà anche

Lancio del programma Mémoire Radiophonique Juive (Memoria radiofonica ebraica)

Iniziato dall'Istituto Europeo di Musiche Ebraiche nel 2019, il programma Mémoire Radiophonique Juive (MRJ) (Memoria radiofonica ebraica) rende disponibili 2000…

Musique et musiciens de bal – Isaac Strauss au service de Napoléon III

Questo libro di Laure Schnapper, musicologa specializzata della musica francese del XIX secolo, offre una visione della personalità e dell'opera…

Fondazione ILMC

Creata nel 2014, la Fondazione ILMC si propone di salvaguardare e valorizzare questo patrimonio musicale scritto nei campi di concentramento…

Silent Tears – The Last Yiddish Tango

Grazie al supporto di una formidabile formazione di musicisti (Payadora Tango Ensemble) e di cantanti (Aviva Chernick, Lenka Lichtenvberg, Marta…