Sirba Orchestra !

Russian, Klezmer & Gipsy Music

Sirba Orchestra! è un programma per tre solisti nel cuore delle melodie russe, rumene, moldave ed ashkenazite.

Un progetto musicale in cui il Sirba Octet invita Nicolas Kedroff ed il suo magico strumento russo, la balalaika, a sublimare alcuni brani, così come l’Orchestre Philharmonique Royal di Liegi sotto la direzione di Christian Arming per un viaggio senza confini dai molteplici accenti, festosi, malinconici o passionali.

Si rispondono a turno in un cabaret di arie russe e gitane che celebra le canzoni d’amore e le storie d’amore che sono essenziali in questo repertorio, nella musica popolare ebraica e nei titoli del jazz yiddish. Gayen zay in shvartze reien, un canto del ghetto, il pezzo centrale del programma, luminoso e struggente, una poesia trascritta per la prima volta per orchestra, riunisce tutte le emozioni storiche di queste culture.

In questo nuovo album, il Sirba Octet prosegue il suo incontro tra la tradizione orale e quella scritta, fondendo la musica classica e la world music in nuovi arrangiamenti che da 15 anni sono la firma dell’universo dell’ensemble: quello del “Classic World”.

Per saperne di più
Ordinare il CD
Scoprire gli altri CD del Sirba Octet
Ascolta il programma radiofonico di Hervé Roten: I percorsi del klezmer: il Sirba Octet o il Classic World

Documents joints

Condividere :
0:00
0:00

Vi piacerà anche

Holocaust Songs of the Greek Jews

Questo libro presenta per la prima volta 16 canzoni scritte od eseguite da ebrei greci durante o dopo l'Olocausto

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…