Canti degli ebrei marocchini 2

La musica giudeo-marocchina nasce dalla fusione delle culture marocchine e andaluse

Con lo sviluppo dei mezzi di registrazione e la democratizzazione dei vinili, la musica degli ebrei del Marocco si è diffusa in tutto il mondo, facendo emergere nuovi interpreti.

doc_2_maroc_2_500px.jpg

È il caso di Sami El Maghribi, il cui vero nome è Salomon Amzallag, che è uno dei pionieri della canzone classica marocchina. Nello stile musicale del Chaâbi marocchino (melodia popolare), la cantante Raymonde El Bidaouia si distingue accanto a Cheikh Mwijo.

Nascono artisti più contemporanei come Vanessa Paloma, cantante giudeo-spagnola specializzata nel repertorio musicale giudeo-marocchino o Keren Esther che ci fa scoprire tutta la profondità del suo patrimonio musicale cullato dalle canzoni giudeo-spagnole di sua madre originaria di Tangeri.

doc_1_maroc_2_500px65.jpgAscoltare il programma radiofonico: Il canto giudeo-spagnolo delle donne del Marocco con Vanessa Paloma e Hervé Roten 

 

Ordinare il CD Fuente Nueva, canti tradizionali giudeo-marocchini COLLEZIONE SCOPERTA, VOL. 4

Visionare l’Orchestra “Chabab Al Andalous” di Rabat, con Haïm Louk sul sito web di Akadem

 

Documents joints

Condividere :
0:00
0:00

Vi piacerà anche

Deutsch de la Meurthe, Henry (1846-1919)

Henry Deutsch de la Meurthe fu un grande filantropo, mettendo la sua fortuna al servizio delle sue due passioni: l'aeronautica…

Nei salotti di musica parigini

Questo concerto, parte del 20° Festival delle Culture Ebraiche, presenterà opere di Isaac de Camondo, Henry Deutsch de la Meurthe,…

Camondo, Isaac de (1850-1911)

Figlio di un'illustre famiglia italiana di banchieri costantinopolitani stabilitasi a Parigi nel 1867, Isaac de Camondo fu collezionista d'arte, mecenate…

Halphen, Georges (1913-2003)

Figlio di Fernand Halphen (1872-1917) e di Alice de Koenigswarter (1878-1963), Georges Halphen era un appassionato collezionista d'arte, pienamente coinvolto…