Chirat ha-Baqqachot secondo il rito marocchino

Eseguito prima dell’alba il sabato mattina in inverno, il canto delle baqqachot (o bakashot) rappresenta una ricca tradizione musicale e spirituale. Patrimonio centrale della poesia liturgica degli ebrei del Marocco, questa forma d’arte ha conosciuto una notevole rinascita negli ultimi anni.

Il 19 agosto 2024, Ariel Danan, paytan [1]Interprete di poesie religiose (piyyutim) e ministro-officiante, formatosi con i più grandi maestri di questa tradizione, ha visitato i locali dell’Istituto Europeo di Musiche Ebraiche per ripercorrere la storia di questa poesia liturgica e fornire esempi musicali.

Con la partecipazione di Ephraim Kahn, ha registrato le bakashot solitamente cantate all’alba del sabato, quando la parashà Bo[2]La lettura della Torah, il Pentateuco, divenne il momento essenziale del culto sinagogale a partire da Esdra lo Scriba (V secolo a.C.). Una pericope viene cantata durante la funzione settimanale del … Lire la suite, al ritmo della Nuba (modalità musicale andalusa) Hidjaz El Kbir.

Léa Couderc ed Ephraïm Kahn hanno realizzato una registrazione video di questa performance, da cui è stato estratto il video seguente.

Vedere l’intervista completa con Ariel Danan e la registrazione audio delle sue bakashot nel Catalogo delle nostre collezioni

Per saperne di più sulle bakashot

Ascoltare la playlist Alla scoperta delle bakashot

References
1 Interprete di poesie religiose (piyyutim)
2 La lettura della Torah, il Pentateuco, divenne il momento essenziale del culto sinagogale a partire da Esdra lo Scriba (V secolo a.C.). Una pericope viene cantata durante la funzione settimanale del sabato mattina, seguendo un ciclo di lettura annuale che divide il testo in cinquantaquattro parti (ciascuna chiamata parashà). Bo (Vieni) è la quindicesima parashà del ciclo annuale di lettura della Torah e la terza parasha di Sefer Shemot (Libro dell’Esodo).

Condividere :

Vi piacerà anche

Deutsch de la Meurthe, Henry (1846-1919)

Henry Deutsch de la Meurthe fu un grande filantropo, mettendo la sua fortuna al servizio delle sue due passioni: l'aeronautica…

Nei salotti di musica parigini

Questo concerto, parte del 20° Festival delle Culture Ebraiche, presenterà opere di Isaac de Camondo, Henry Deutsch de la Meurthe,…

Camondo, Isaac de (1850-1911)

Figlio di un'illustre famiglia italiana di banchieri costantinopolitani stabilitasi a Parigi nel 1867, Isaac de Camondo fu collezionista d'arte, mecenate…

Halphen, Georges (1913-2003)

Figlio di Fernand Halphen (1872-1917) e di Alice de Koenigswarter (1878-1963), Georges Halphen era un appassionato collezionista d'arte, pienamente coinvolto…