Alla scoperta delle baqqachot

Nelle comunità ebraiche del Marocco e del Medio Oriente, il canto delle baqqachot (o bakashot) viene eseguito il sabato mattina in inverno, prima dell’alba. Consiste in una serie di poesie eseguite su melodie tradizionali.

Nel rito mediorientale (noto come Aleppo o Yerushalmi), le bakashot seguono un testo fisso ogni settimana, iniziando con il poema mistico El Mistater. Un altro testo chiave di questa tradizione è il poema Ode la-El, in cui si loda Dio nell’ora in cui “le stelle del mattino cantano in concerto”.

Nel rito marocchino, la struttura delle bakashot rimane costante per tutta la stagione, ma i testi variano di settimana in settimana. I canti si aprono sempre con due poesie fisse, Dodi Yarad e Yedid Nefesh, e si concludono con Sha’har Avaqesh’ha (“All’alba ti cerco”). Tra questi elementi fissi, i piyyutim (poesie liturgiche) cambiano ogni settimana secondo una modalità musicale specifica, chiamata nuba.

La playlist che segue contiene registrazioni di canti di bakashot della tradizione Yerushalmi e marocchina.

Leggere l’articolo di fondo sulle bakashot

Guardare il video Chirat ha-baqqachot secondo il rito marocchino

In fondo allo schermo

Condividere :
0:00
0:00

Vi piacerà anche

Henry Deutsch de la Meurthe (1846-1919)

Henry Deutsch de la Meurthe fu un grande filantropo, mettendo la sua fortuna al servizio delle sue due passioni: l'aeronautica…

Nei salotti di musica parigini

Questo concerto, parte del 20° Festival delle Culture Ebraiche, presenterà opere di Isaac de Camondo, Henry Deutsch de la Meurthe,…

Camondo, Isaac de (1850-1911)

Figlio di un'illustre famiglia italiana di banchieri costantinopolitani stabilitasi a Parigi nel 1867, Isaac de Camondo fu collezionista d'arte, mecenate…

Halphen, Georges (1913-2003)

Figlio di Fernand Halphen (1872-1917) e di Alice de Koenigswarter (1878-1963), Georges Halphen era un appassionato collezionista d'arte, pienamente coinvolto…