D’Or et de lumière – Or Vezahav – Musica di celebrazione

XVIII-21 Le Baroque Nomade

La musica ebraica gira intorno al Mediterraneo, così come gira intorno ad una meridiana, od alle feste dell’anno, da Rosh Hashanah a Purim. Passa anche da uno stile all’altro, dal barocco in ebraico alle romanze in giudeo-spagnolo, dai ritmi più vivaci alle melodie più malinconiche. Grazie ad un’ampia varietà di strumenti – tiorba, chitarre barocche, colascione, viola da terra, viole da gamba, flauti ed una miriade di percussioni – tutti i colori vengono svelati. Grazie all’approccio pionieristico ed umanistico, XVIII-21 Le Baroque Nomade propone una versione sensibile di questo repertorio, ricca di improvvisazione e di contrasti, che mette in evidenza tutte le influenze che la musica ebraica veicola.

XVIII-21 Le Baroque Nomade, diretto da Jean-Christophe Frisch, esplora le connessioni storiche e culturali tra il repertorio barocco europeo e le tradizioni musicali di altre parti del mondo.

Jean-Christophe Frisch – Flauti e direzione d’orchestra
Cyrille Gerstenhaber – Soprano, viola da gamba, nacchere, crota
Isabelle Schmitt – Mezzo, viola da gamba
Sharman Plesner: Violino, viola
Andreas Linos: Viola da gamba
Rémi Cassaigne: tiorba, chitarra rinascimentale
Romain Falik: chitarra barocca, tiorba, oud
Pierre Rigopoulos: Zarb, daf, rek

Per saperne di più ed ordinare il CD

Condividere :
0:00
0:00

Vi piacerà anche

Le baqqachot

Il sabato mattina d'inverno, prima dell'alba, gli ebrei del Nord Africa e del Medio Oriente si riuniscono in sinagoga per…

Alla scoperta delle baqqachot

Questa playlist contiene registrazioni di canti di baqqashot della tradizione Yerushalmi e marocchina

Chirat ha-Baqqachot secondo il rito marocchino

Ariel Danan, grande conoscitore di baqqashot, traccia la storia di questa poesia liturgica e fornisce esempi musicali nella tradizione marocchina

Exils

In questo album intimo, la violinista Elsa Moatti ci porta in profondità nelle sue radici, nella sua “geografia interiore”, per…