D’Or et de lumière – Or Vezahav – Musica di celebrazione

XVIII-21 Le Baroque Nomade

La musica ebraica gira intorno al Mediterraneo, così come gira intorno ad una meridiana, od alle feste dell’anno, da Rosh Hashanah a Purim. Passa anche da uno stile all’altro, dal barocco in ebraico alle romanze in giudeo-spagnolo, dai ritmi più vivaci alle melodie più malinconiche. Grazie ad un’ampia varietà di strumenti – tiorba, chitarre barocche, colascione, viola da terra, viole da gamba, flauti ed una miriade di percussioni – tutti i colori vengono svelati. Grazie all’approccio pionieristico ed umanistico, XVIII-21 Le Baroque Nomade propone una versione sensibile di questo repertorio, ricca di improvvisazione e di contrasti, che mette in evidenza tutte le influenze che la musica ebraica veicola.

XVIII-21 Le Baroque Nomade, diretto da Jean-Christophe Frisch, esplora le connessioni storiche e culturali tra il repertorio barocco europeo e le tradizioni musicali di altre parti del mondo.

Jean-Christophe Frisch – Flauti e direzione d’orchestra
Cyrille Gerstenhaber – Soprano, viola da gamba, nacchere, crota
Isabelle Schmitt – Mezzo, viola da gamba
Sharman Plesner: Violino, viola
Andreas Linos: Viola da gamba
Rémi Cassaigne: tiorba, chitarra rinascimentale
Romain Falik: chitarra barocca, tiorba, oud
Pierre Rigopoulos: Zarb, daf, rek

Per saperne di più ed ordinare il CD

Condividere :
0:00
0:00

Vi piacerà anche

Holocaust Songs of the Greek Jews

Questo libro presenta per la prima volta 16 canzoni scritte od eseguite da ebrei greci durante o dopo l'Olocausto

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…