Ascoltare il sacro

La Notte della teologia, 4a Edizione – Ascoltare il sacro

Conferenza nell’ambito della Nuit des idées, “La Nuit de la théologie – 4e édition – Entendre le sacré”, (“La notte della teologia – 4a edizione – Ascoltare il sacro”)  organizzata da Villa Gillet e dall’Institution des Chartreux a Lione, il 30 gennaio 2020, in collaborazione con il Fonds de dotation des Chartreux e RCF.

Quale è il ruolo della religione nella cultura musicale?

Che sia un accompagnamento al culto, un’espressione dei fedeli o l’opera di compositori non religiosi, la musica ha un posto molto speciale all’interno delle religioni.

Questo è il tema che verrà dibattuto dai tre ospiti della serata, Jean During, etnomusicologo e specialista della musica dell’Asia centrale, Hervé Roten, musicologo specializzato in musica ebraica e direttore dell’Istituto europeo di musiche ebraiche, e Jean-Clément Jollet, musicologo.

Tavola rotonda presieduta da François-Xavier Szymczak, produttore su France Musique

Per saperne di più sull’evento

Condividere :

Vi piacerà anche

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…

Farewell to the Homeland Poyln & FleytMusik in Kontsert

Nel luglio 2023, la flautista americana Adrianne Greenbaum ha presentato all'IEMJ due suoi CD - Farewell to the Homeland Poyln…

Akh, nit gut!

All'inizio del XX secolo, la musica popolare ispirò molti compositori. Tra questi Joel Engel (1868-1927) e Dmitri Shostakovich (1906-1975), che…

Leopold Kleinman-Kozłowski (1918-2019) – L’ultimo musicista klezmer galiziano

Questo articolo della musicologa polacca Sylwia Jakubczyk-Ślęczka ci presenta la vita e l'opera di Leopold Kleinman-Kozłowski (1918-2019), uno degli ultimi…