Ascoltare il sacro

La Notte della teologia, 4a Edizione – Ascoltare il sacro

Conferenza nell’ambito della Nuit des idées, “La Nuit de la théologie – 4e édition – Entendre le sacré”, (“La notte della teologia – 4a edizione – Ascoltare il sacro”)  organizzata da Villa Gillet e dall’Institution des Chartreux a Lione, il 30 gennaio 2020, in collaborazione con il Fonds de dotation des Chartreux e RCF.

Quale è il ruolo della religione nella cultura musicale?

Che sia un accompagnamento al culto, un’espressione dei fedeli o l’opera di compositori non religiosi, la musica ha un posto molto speciale all’interno delle religioni.

Questo è il tema che verrà dibattuto dai tre ospiti della serata, Jean During, etnomusicologo e specialista della musica dell’Asia centrale, Hervé Roten, musicologo specializzato in musica ebraica e direttore dell’Istituto europeo di musiche ebraiche, e Jean-Clément Jollet, musicologo.

Tavola rotonda presieduta da François-Xavier Szymczak, produttore su France Musique

Per saperne di più sull’evento

Vi piacerà anche

ERLANGER, CAMILLE (1863-1919)

Di origine ebraica tedesca ed alsaziana, Camille Erlanger fa parte dei compositori d'opera della "belle époque"

CONCERTO LES BUBBEY MAYSE – LE PETIT MATIN DU GRAND SOIR

Guardate alcuni estratti del concerto delle Bubbey Mayse, il concerto di apertura del 21° Jazz'N'Klezmer Festival, il 9 novembre 2023…

CONCERTO Kalarash – Musique klezmer, chansons yiddish et françaises

Guardate alcuni estratti del concerto di lancio dell'album Kalarash - musica klezmer, canzoni yiddish e francesi, che si è tenuto…

The Wolf and the Lamb – Live at the Shakh

Questo album della leggenda klezmer Yale Strom e della sua band Hot Pstromi è stato registrato nella sinagoga di Holesov,…