Ascoltare il sacro

La Notte della teologia, 4a Edizione – Ascoltare il sacro

Conferenza nell’ambito della Nuit des idées, “La Nuit de la théologie – 4e édition – Entendre le sacré”, (“La notte della teologia – 4a edizione – Ascoltare il sacro”)  organizzata da Villa Gillet e dall’Institution des Chartreux a Lione, il 30 gennaio 2020, in collaborazione con il Fonds de dotation des Chartreux e RCF.

Quale è il ruolo della religione nella cultura musicale?

Che sia un accompagnamento al culto, un’espressione dei fedeli o l’opera di compositori non religiosi, la musica ha un posto molto speciale all’interno delle religioni.

Questo è il tema che verrà dibattuto dai tre ospiti della serata, Jean During, etnomusicologo e specialista della musica dell’Asia centrale, Hervé Roten, musicologo specializzato in musica ebraica e direttore dell’Istituto europeo di musiche ebraiche, e Jean-Clément Jollet, musicologo.

Tavola rotonda presieduta da François-Xavier Szymczak, produttore su France Musique

Per saperne di più sull’evento

Condividere :

Vi piacerà anche

Deutsch de la Meurthe, Henry (1846-1919)

Henry Deutsch de la Meurthe fu un grande filantropo, mettendo la sua fortuna al servizio delle sue due passioni: l'aeronautica…

Nei salotti di musica parigini

Questo concerto, parte del 20° Festival delle Culture Ebraiche, presenterà opere di Isaac de Camondo, Henry Deutsch de la Meurthe,…

Camondo, Isaac de (1850-1911)

Figlio di un'illustre famiglia italiana di banchieri costantinopolitani stabilitasi a Parigi nel 1867, Isaac de Camondo fu collezionista d'arte, mecenate…