La notte della teologia – 4a edizione

Con l'ensemble Canticum Novum, Jean-Clément Jollet, Hervé Roten, Jean During e Nissim Sultan

Una serata dedicata al rapporto tra musica e religione, seguito dalla questione ecologica, ideata e organizzata dalla Villa Gillet e dall’Institution des Chartreux, nell’ambito della Nuit des Idées (Notte delle Idee). In collaborazione con il Fonds de dotation des Chartreux e le RCF.

Villa Gillet e l’Institution des Chartreux presentano la 4° edizione de La Nuit de la Théologie: un’occasione per dimostrare che la questione religiosa riguarda tutti i cittadini, sia essa connessa o meno all’esercizio della fede.

PROGRAMMA

18h30 | Entendre le sacré

Che sia un accompagnamento al culto, un’espressione dei fedeli o il lavoro di compositori non religiosi, la musica occupa un posto molto speciale all’interno delle religioni. Che ruolo gioca la religione nella cultura musicale?

Con :
Jean During, etnomusicologo, specialista delle musiche dell’Asia centrale,
Hervé Roten, musicologo specializzato nelle musiche ebraiche,
Jean-Clément Jollet, musicologo.

Presentato da François-Xavier Szymczak, produttore di France Musique.

20:00 – 20:30 | Momento amichevole attorno ad una zuppa

20:30 | Concerto

Paz, Salam, Shalom: concerto dell’ensemble Canticum Novum diretto da Emmanuel Bardon.

21:30 | La questione ecologica al centro delle religioni?

Dibattito preceduto dalla lettura del Discorso agli uccelli di San Francesco d’Assisi, testo di Joseph Delteil recitato da Grégoire Ingold, attore e regista della compagnia Balagan Système.

Dibattito: La consapevolezza della sfida ecologica delle nostre società porta le religioni a riesaminarsi e ad affrontare la questione. La conversione ecologica: dogma, conversione spirituale o effetto inatteso?

Con :

Canticum Novum, rabbino a Grenoble

Mohammed Taleb, filosofo, conferenziere e formatore

Presentato da Philippe Lansac, produttore a RCF.

€ 5 / Gratuito per studenti, persone in cerca di lavoro e percettori di minimi sociali.

Per saperne di più

Ascoltare la conferenza

Condividere :

Vi piacerà anche

Le baqqachot

Il sabato mattina d'inverno, prima dell'alba, gli ebrei del Nord Africa e del Medio Oriente si riuniscono in sinagoga per…

Alla scoperta delle baqqachot

Questa playlist contiene registrazioni di canti di baqqashot della tradizione Yerushalmi e marocchina

Chirat ha-Baqqachot secondo il rito marocchino

Ariel Danan, grande conoscitore di baqqashot, traccia la storia di questa poesia liturgica e fornisce esempi musicali nella tradizione marocchina

Exils

In questo album intimo, la violinista Elsa Moatti ci porta in profondità nelle sue radici, nella sua “geografia interiore”, per…