Fondo Bécache

Tesori d'archivio giudaico-arabi

I figli di Jean Bécache hanno affidato all’Istituto Europeo di Musica Ebraica il trattamento e la conservazione degli archivi del loro padre. Tra il 1930 e il 1945, Jean Bécache, musicista e compositore algerino, collezionò brani liturgici tradizionali algerini e musica arabo-andalusa.

Questo Fondo di circa 140 documenti è costituito da testi manoscritti sulla teoria della musica giudeo-araba, spartiti composti da Jean Bécache, di spartiti liturgici di rito algerino, di audiocassette e di archivi diversi (articoli di stampa, programmi di cerimonie …). Raccoglie anche un abbozzo di una raccolta di spartiti liturgici di rito orientale, oltre a 23 rari spartiti del “Repertorio di musica araba e moresca”, datata 1904/1905, raccolti da Edmond-Nathan Yafil sotto la direzione di Jules Rouanet.

Questo Fondo discografico è ormai consultabile sul catalogo delle nostre collezioni (Accedere al Fondo archivi di Jean Bécache) o su appuntamento presso l’Istituto Europeo di Musica Ebraica (contact@iemj.org)

Consultare la biografia di Jean Bécache

p_4895_couv.jpgp_4864_couv.jpg

Vi piacerà anche

Nekouda – Musique judéo-provençale

La musica ed i canti delle antiche comunità ebraiche della Provenza rivisitati dall'ensemble Nekouda

LES BUBBEY MAYSE – LE PETIT MATIN DU GRAND SOIR

Questo nono CD della Collezione "Scoperte "ci fa immergere in un intero universo epidermico, dove scopriamo quattro voci in perfetta…

PERPETUEL KLEZMER – DENIS CUNIOT

Dal 1980, come il jazz, la musica klezmer è entrata nell'eterno movimento di evoluzione e di creazione. Il pianista Denis…

La nuova scena ebraica

Questa playlist presenta una selezione di artisti della nuova scena ebraica che fondono la musica klezmer, yiddish, giudeo-spagnola ed orientale…