Fondo Bécache

Tesori d'archivio giudaico-arabi

I figli di Jean Bécache hanno affidato all’Istituto Europeo di Musica Ebraica il trattamento e la conservazione degli archivi del loro padre. Tra il 1930 e il 1945, Jean Bécache, musicista e compositore algerino, collezionò brani liturgici tradizionali algerini e musica arabo-andalusa.

Questo Fondo di circa 140 documenti è costituito da testi manoscritti sulla teoria della musica giudeo-araba, spartiti composti da Jean Bécache, di spartiti liturgici di rito algerino, di audiocassette e di archivi diversi (articoli di stampa, programmi di cerimonie …). Raccoglie anche un abbozzo di una raccolta di spartiti liturgici di rito orientale, oltre a 23 rari spartiti del “Repertorio di musica araba e moresca”, datata 1904/1905, raccolti da Edmond-Nathan Yafil sotto la direzione di Jules Rouanet.

Questo Fondo discografico è ormai consultabile sul catalogo delle nostre collezioni (Accedere al Fondo archivi di Jean Bécache) o su appuntamento presso l’Istituto Europeo di Musica Ebraica (contact@iemj.org)

Consultare la biografia di Jean Bécache

p_4895_couv.jpgp_4864_couv.jpg

Condividere :

Vi piacerà anche

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…

Farewell to the Homeland Poyln & FleytMusik in Kontsert

Nel luglio 2023, la flautista americana Adrianne Greenbaum ha presentato all'IEMJ due suoi CD - Farewell to the Homeland Poyln…

Akh, nit gut!

All'inizio del XX secolo, la musica popolare ispirò molti compositori. Tra questi Joel Engel (1868-1927) e Dmitri Shostakovich (1906-1975), che…

Leopold Kleinman-Kozłowski (1918-2019) – L’ultimo musicista klezmer galiziano

Questo articolo della musicologa polacca Sylwia Jakubczyk-Ślęczka ci presenta la vita e l'opera di Leopold Kleinman-Kozłowski (1918-2019), uno degli ultimi…