Four and Twenty Fiddlers, The Violin at the English Court 1540-1690

di Peter Holman

Quattro e venti violinisti, Il violino alla corte inglese 1540 – 1690

E’ nella primavera del 1540 che il re Enrico VIII d’Inghilterra fa arrivare alla sua corte dei musicisti e liutai italiani per formare un’orchestra reale. Tra questi musicisti vi sono due famiglie ebraiche, i Bassano e i Lupo, rispettivamente “maestri di strumenti a fiato ed a corda”.

Il libro di Peter Holman racconta la storia dell’orchestra della corte d’Inghilterra, dei suoi debutti fino all’epoca di Purcell. Entra nel dettaglio della vita degli strumentisti, del ruolo dell’orchestra reale nel XVI e XVII secolo e della sua influenza sulla musica da ballo. L’instaurazione dell’orchestra reale in Inghilterra è spiegata nel contesto del crescente utilizzo del violino nell’Europa nel 16° secolo. L’autore vi studia l’origine dello strumento e la diffusione della sua utilizzazione partendo da referenze d’epoca menzionando le orchestre a corde alla Corte, nelle città od nelle chiese. La diffusione dell’orchestra a corde è esaminata alla luce di un gran numero di nuovi documenti che hanno contribuito a questa ricerca.

Primo studio approfondito su questo argomento, questo libro è il benvenuto per la visione che permette di portare una nuova luce su dei periodi interi della storia della musica e dell’organologia.

Acquistare il libro su Amazon

l_four_tm11.jpg

Condividere :

Vi piacerà anche

Henry Deutsch de la Meurthe (1846-1919)

Henry Deutsch de la Meurthe fu un grande filantropo, mettendo la sua fortuna al servizio delle sue due passioni: l'aeronautica…

Nei salotti di musica parigini

Questo concerto, parte del 20° Festival delle Culture Ebraiche, presenterà opere di Isaac de Camondo, Henry Deutsch de la Meurthe,…

Camondo, Isaac de (1850-1911)

Figlio di un'illustre famiglia italiana di banchieri costantinopolitani stabilitasi a Parigi nel 1867, Isaac de Camondo fu collezionista d'arte, mecenate…

Halphen, Georges (1913-2003)

Figlio di Fernand Halphen (1872-1917) e di Alice de Koenigswarter (1878-1963), Georges Halphen era un appassionato collezionista d'arte, pienamente coinvolto…