Greif, Olivier (1950-2000)

di Bruno Fraitag

Olivier Greif nasce il 3 gennaio 1950 a Parigi. Suo padre ha studiato pianoforte in Polonia prima di emigrare in Francia e diventare medico. Bambino prodigio, Olivier entra al CNSM di Parigi all’età di dieci anni, per poi perfezionarsi a New York con Luciano Berio.

Dal 1961 al 1981 compone una prima serie di opere molto personali, lontano dalle correnti in voga in quel momento. Dopo dieci anni di “ricerca spirituale” con un maestro indiano residente a New York, scrive, dal 1991, una nuova serie di opere, intense e cupe: « Negli ultimi dieci anni della sua vita, Olivier Greif ha accumulato capolavori » (Nicolas Bacri).

Evoca temi che hanno segnato la sua infanzia: la guerra, la presenza del padre ad Auschwitz, la scomparsa di gran parte della sua famiglia nei campi.

Gravemente malato due volte, muore nella sua casa il 13 maggio 2000, all’età di 50 anni.

Olivier Greif inizia attualmente ad affermarsi come uno dei grandi compositori del 20° secolo.

Vi piacerà anche

Chamber Works by Alberto Hemsi

Questo CD, eseguito dall'ARC Ensemble di Toronto, presenta in prima mondiale una selezione di opere strumentali del compositore giudeo-spagnolo Alberto…

Il canto liturgico degli ebrei etiopi: un destino israeliano

Martedì 20 giugno 2023, alle ore 19.00, presso il Centre d'Art et de Culture de l'Espace Rachi (39 rue Broca…

Pubblicazione di 10 nuovi spartiti per voce o coro e pianoforte di Itai Daniel

Tra i quali: Ani Maamin, Khatzi Kaddish, Shalom Rav, Lekha Dodi, Sim Shalom, Shalom Aleikhem, El Male Rakhamim

Concerto per il RILASCIO DELL’ALBUM Kalarash

Il 26 marzo 2023, alle 17.30, presso l'Espace Rachi Guy de Rothschild, concerto di lancio dell'album Kalarash, proposto dall'IEMJ, in…