Greif, Olivier (1950-2000)

di Bruno Fraitag

Olivier Greif nasce il 3 gennaio 1950 a Parigi. Suo padre ha studiato pianoforte in Polonia prima di emigrare in Francia e diventare medico. Bambino prodigio, Olivier entra al CNSM di Parigi all’età di dieci anni, per poi perfezionarsi a New York con Luciano Berio.

Dal 1961 al 1981 compone una prima serie di opere molto personali, lontano dalle correnti in voga in quel momento. Dopo dieci anni di “ricerca spirituale” con un maestro indiano residente a New York, scrive, dal 1991, una nuova serie di opere, intense e cupe: « Negli ultimi dieci anni della sua vita, Olivier Greif ha accumulato capolavori » (Nicolas Bacri).

Evoca temi che hanno segnato la sua infanzia: la guerra, la presenza del padre ad Auschwitz, la scomparsa di gran parte della sua famiglia nei campi.

Gravemente malato due volte, muore nella sua casa il 13 maggio 2000, all’età di 50 anni.

Olivier Greif inizia attualmente ad affermarsi come uno dei grandi compositori del 20° secolo.

Condividere :

Vi piacerà anche

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…

Farewell to the Homeland Poyln & FleytMusik in Kontsert

Nel luglio 2023, la flautista americana Adrianne Greenbaum ha presentato all'IEMJ due suoi CD - Farewell to the Homeland Poyln…

Akh, nit gut!

All'inizio del XX secolo, la musica popolare ispirò molti compositori. Tra questi Joel Engel (1868-1927) e Dmitri Shostakovich (1906-1975), che…

Leopold Kleinman-Kozłowski (1918-2019) – L’ultimo musicista klezmer galiziano

Questo articolo della musicologa polacca Sylwia Jakubczyk-Ślęczka ci presenta la vita e l'opera di Leopold Kleinman-Kozłowski (1918-2019), uno degli ultimi…