Ignaz Moscheles and the Changing World of Musical Europe

di Mark Kroll

The Boydell Press, 16-10-2014, 410 p.

Questo libro, la prima biografia dedicata ad Ignaz Moscheles (1794-1870), racconta come questo figlio di genitori ebrei borghesi a Praga diventa uno dei più grandi musicisti del suo tempo, ottenendo riconoscimenti ed ammirazione in tutto il mondo come virtuoso pianista, direttore d’orchestra e compositore.

Situando il contesto politico, economico e sociale nel quale Moscheles ha fatto la sua carriera, questo libro propone nuove riflessioni sulla musica e sulla composizione; sulla vita e le opere dei suoi contemporanei, come Schumann, Meyerbeer, Chopin, Hummel, Rossini, Liszt, Berlioz ed altri; sulla trasformazione del modo di suonare il pianoforte dal periodo classico al periodo romantico; ed infine sulle sfide affrontate dagli artisti ebrei in un periodo dinamico della storia europea.

Una parte dedicata al coinvolgimento di Moscheles, interprete ed editore della musica di J.S. Bach e Handel, rafforza la nostra comprensione sulle analisi della musica antica nel XIX secolo, ed i capitoli dettagliati sui rapporti molto stretti tra Moscheles e Beethoven o Mendelssohn aggiungono una pietra significativa all’edificio della letteratura su questi due maestri.

Per saperne di più
Ordinare il libro

Condividere :

Vi piacerà anche

Farewell to the Homeland Polyn & FleytMusik in Kontsert

Nel luglio 2023, la flautista americana Adrianne Greenbaum ha presentato all'IEMJ due suoi CD - Farewell to the Homeland Polyn…

Akh, nit gut!

All'inizio del XX secolo, la musica popolare ispirò molti compositori. Tra questi Joel Engel (1868-1927) e Dmitri Shostakovich (1906-1975), che…

Leopold Kleinman-Kozłowski (1918-2019) – L’ultimo musicista klezmer galiziano

Questo articolo della musicologa polacca Sylwia Jakubczyk-Ślęczka ci presenta la vita e l'opera di Leopold Kleinman-Kozłowski (1918-2019), uno degli ultimi…

Histoires de voix hébraïques

Dopo il suo primo libro, Voix hébraïques - Voyage dans la musique juive d'Occident, pubblicato nel 2020, Hector Sabo offre…