Judeo-Spanish from the Balkans – Series 12

The Recordings by Julius Subak (1908) and Max A. Luria (1927)

Cofanetto CD/DVD – Pubblicato nel 2009 nella collezione Documenti sonori e fonografici dell’Accademia delle Scienze di Austria

Questo cofanetto CD/DVD, che include un libretto riccamente documentato, contiene registrazioni storiche giudeo-spagnole provenienti dai Balcani. Pubblicato nel 2009 nella collezione Documenti sonori e fonografici dell’Accademia delle Scienze di Austria – Collezione storica completa degli anni 1899 – 1950, è stato curato da Christian Liebl.

Si tratta di 15 registrazioni effettuate nel 1908/1909 dal ricercatore ed insegnante austriaco Julius Subak, e di altre 26 registrazioni raccolte nel 1927 dall’americano Max A. Luria. Va notato che lo scopo di queste registrazioni è principalmente etnomusicologico piuttosto che artistico.

Nel 1908/1909, Julius Subak (1872-1936), insegnante e ricercatore specializzato in lingue romanze, è stato incaricato dalla Commissione Balcanica dell’Accademia Imperiale delle Scienze di effettuare registrazioni del giudeo-spagnolo parlato nei Balcani. Raccoglie l’equivalente di 15 fonogrammi, che diventeranno le prime registrazioni di giudeo-spagnolo (o ladino) effettuate a fini di ricerca scientifica. Queste registrazioni, che includono quelle dei maggiori rappresentanti della comunità sefardita di Sarajevo, come Abraham A. Cappon, consistono principalmente in poesie e romanze (ballate originariamente trasmesse dalla Spagna medievale).

Nel 1927, l’americano Max A. Luria (1891-1966) intraprende una ricerca linguistica a Monastir (oggi Bitola, Repubblica di Macedonia del Nord) come parte della sua tesi di dottorato. Realizza in totale altre 26 registrazioni di proverbi e dialoghi, ma soprattutto di numerose konsežas (racconti popolari), facendo rivivere questa lingua giudeo-spagnola, particolarmente conservatrice ed improntata all’autenticità.

I contributi di Aldina Quintana Rodríguez, Edwin Seroussi, Rivka Havassy e Paloma Díaz-Mas mettono in evidenza l’importanza di questi documenti sonori unici, in particolare per la lingua giudeo-spagnola, ma anche per lo studio della musica e della letteratura sefardita. Accompagnati dalle trascrizioni, costituiscono un prezioso complemento alle testimonianze audio di una cultura un tempo fiorente ma oggi in via di estinzione.

Comprare il CD

Per saperne di più

0:00
0:00

Vi piacerà anche

ERLANGER, CAMILLE (1863-1919)

Di origine ebraica tedesca ed alsaziana, Camille Erlanger fa parte dei compositori d'opera della "belle époque"

CONCERTO LES BUBBEY MAYSE – LE PETIT MATIN DU GRAND SOIR

Guardate alcuni estratti del concerto delle Bubbey Mayse, il concerto di apertura del 21° Jazz'N'Klezmer Festival, il 9 novembre 2023…

CONCERTO Kalarash – Musique klezmer, chansons yiddish et françaises

Guardate alcuni estratti del concerto di lancio dell'album Kalarash - musica klezmer, canzoni yiddish e francesi, che si è tenuto…

The Wolf and the Lamb – Live at the Shakh

Questo album della leggenda klezmer Yale Strom e della sua band Hot Pstromi è stato registrato nella sinagoga di Holesov,…