La musica ebraica barocca 1

Ascolta una selezione di musica barocca ebraica con opere di Benedetto, Rossi, Grossi, Lidarti, Saladino e Caceres

Dalla notte dei tempi le musiche ebraiche si sono trasmesse per via orale. Tranne tre frammenti manoscritti di Ovadia il Proselito nel XII secolo[1]Cf. Israel Adler, “Les chants synagogaux notés au XIIe siècle (ca 1102-1150) par Abdias le prosélyte normand”, Revue de Musicologie, 51, 1965, pp. 19-51. ed alcune cantillazioni bibliche del XV e XVI secolo[2]Si tratta in particolare di cantillazioni bibliche annotate da degli umanisti cristiani desiderosi di studiare i testi biblici nella loro versione originale. Cf. J. Böschenstein (Codex hebraicus, … Lire la suite.

Si deve attendere il XVII secolo per vedere apparire in Italia, ad Amsterdam e nel Comtat Venaissin, le prime notazioni doc_1_baroque.jpgmusicali suonate in un contesto comunitario ebraico. E queste opere sono decisamente moderne poiché assumono il linguaggio musicale dell’epoca: il barocco!

Documents joints

References
1 Cf. Israel Adler, “Les chants synagogaux notés au XIIe siècle (ca 1102-1150) par Abdias le prosélyte normand”, Revue de Musicologie, 51, 1965, pp. 19-51.
2 Si tratta in particolare di cantillazioni bibliche annotate da degli umanisti cristiani desiderosi di studiare i testi biblici nella loro versione originale. Cf. J. Böschenstein (Codex hebraicus, Munich, verso il 1500), Johannes Reuchlin (De accentibus et orthographia linguae hebraicae, Haguenau, 1518), od ancora Sebastian Münster (Institutiones grammaticae in hebream linguam, Bâle, 1524).

Condividere :
0:00
0:00

Vi piacerà anche

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…

Farewell to the Homeland Poyln & FleytMusik in Kontsert

Nel luglio 2023, la flautista americana Adrianne Greenbaum ha presentato all'IEMJ due suoi CD - Farewell to the Homeland Poyln…

Akh, nit gut!

All'inizio del XX secolo, la musica popolare ispirò molti compositori. Tra questi Joel Engel (1868-1927) e Dmitri Shostakovich (1906-1975), che…

Leopold Kleinman-Kozłowski (1918-2019) – L’ultimo musicista klezmer galiziano

Questo articolo della musicologa polacca Sylwia Jakubczyk-Ślęczka ci presenta la vita e l'opera di Leopold Kleinman-Kozłowski (1918-2019), uno degli ultimi…