Italia
17/09/2020
Le selihot nei riti italiani
Una selezione di selihot eseguite da Alberto Funaro, Bruno Polacco, Aldo Perez, Fernando Belgrado e dai cantori e fedeli dei templi Maggiore e Spagnolo di Roma …
27/02/2018
Fondo Abbina-Diena
Desideroso di far conoscere l’ebraismo italiano e le sue tradizioni musicali, entrambi relativamente sconosciuti, Gianni Diena, di origine torinese, ha affidato all’Istituto Europeo di Musica Ebraica una serie di documenti: …
21/02/2018
Lidarti, Cristiano Giuseppe (1730-dopo 1793)
Compositore nato a Vienna ma che ha trascorso gran parte della sua vita in Italia, Lidarti è autore di numerosi componimenti ebraici, tra cui il famoso oratorio Ester, la composizione …
22/01/2018
La musica ebraica barocca 1
Ascolta una selezione di musica barocca ebraica con opere di Benedetto, Rossi, Grossi, Lidarti, Saladino e Caceres …
17/01/2017
La musica ebraica barocca 2° parte
Ascolta una nuova selezione di musica barocca ebraica con opere di Rossi, Grossi, Saladin, Caceres e Lidarti …
11/01/2017
La musica ebraica barocca
Contrariamente a certe idee preconcette, gli ebrei italiani, provenzali e di Amsterdam avevano una perfetta conoscenza della musica colta del mondo cristiano. I giovani ebrei italiani del XV secolo frequentavano …
07/10/2014
Rossi, Salomone (Ca. 1570-Ca. 1630)
Salomone Rossi, o Shlomo Mi-ha-Adoumim in ebraico, nasce in un’antica famiglia ebraica di Mantova, intorno al 1570. Beneficiando della tolleranza concessa agli ebrei dai duchi di Mantova, cresce in una …
11/10/2011
Musiche Ebraiche barocche – Venezia, Mantova, Amsterdam (1623-1774)
COLLEZIONE DEI PATRIMONÎ MUSICALI DEGLI EBREI DI FRANCIA, VOL. 10 Omaggio ad Israel Adler …