La musica klezmer 1

Ascolta la playlist intorno alla musica klezmer

La parola klezmer deriva dall’associazione delle parole ebraiche kli e zemer, che significano letteralmente “attrezzi (o strumenti) del canto”. Questo termine designa la musica strumentale degli ebrei dell’Europa centrale ed orientale.

In origine si tratta di una musica strumentale suonata principalmente durante l’accompagnamento di matrimoni o di gioiose festività religiose, come la festa del carnevale di Purim, la celebrazione della Torah (Simhat Torah) o l’inaugurazione di una nuova sinagoga.

I musicisti richiesti per i matrimoni avevano come scopo quello di animare le danze. Il tempo, adattandosi alle dinamiche dei ballerini e dei musicisti, era spesso irregolare.

doc_klezmer_reduit60.jpgGli strumenti utilizzati dai musicisti klezmer sono molto varî, vi sono strumenti a corda, in particolare il violino, strumenti a fiato come il clarinetto od il flauto, oltre ad alcune percussioni come i piatti od il tamburo. Si noti che questo strumentario evolverà in modo significativo a partire della fine del XIX secolo.

Fortemente influenzata dal suo ambiente geografico e culturale, la musica klezmer è estremamente composita, composta da musiche popolari rumene, russe, polacche, ucraine, lituane, ungheresi, greche, ottomane (turche o arabe) e soprattutto tzigane. Ha preso dalla corrente chassidica la gioia, il fervore e soprattutto i niggounim, quei brani basati sulla ripetizione di onomatopee facili da memorizzare e da ripetere.

Ascoltare la playlist del Klezmer 2
Ascoltare il programma radiofonico : Musica klezmer di ieri e di oggi, presentato da Hervé Roten

Condividere :
0:00
0:00

Vi piacerà anche

Holocaust Songs of the Greek Jews

Questo libro presenta per la prima volta 16 canzoni scritte od eseguite da ebrei greci durante o dopo l'Olocausto

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…