La source de vie : Mémoire portugaise

FRANCE 2 TELEVISION - 2004

Un programma di Josy Eisenberg, prodotto da Pascale Kenigsberg-Cahen, in occasione del 120° anniversario della sinagoga di Bordeaux, con il sostegno del Concistoro Centrale, della Fondation du Judaïsme Français e della Fondazione Marlène Grebler. Con la partecipazione di Hervé Roten.

Alla fine del XIX secolo, la musica utilizzata nelle sinagoghe portoghesi di Bordeaux, Bayonne e Parigi era particolarmente suggestiva. Il ministro officiante recitava la liturgia, di solito supportato dall’organo e dal canto di un coro di circa venti uomini e bambini vestiti con abiti speciali. Questo splendore visivo ed uditivo contribuiva a conferire al culto una grande solennità. Dopo la Seconda guerra mondiale e gli sconvolgimenti demografici del XX secolo, questa pratica è scomparsa completamente.

In occasione del 120° anniversario della costruzione della Grande Sinagoga di Bordeaux, si è deciso di far rivivere questa musica per una sera. Su consiglio del musicologo Hervé Roten, è stato ricostituito un coro di uomini e bambini, diretto da Françoise Richard ed accompagnato al pianoforte da Mag Tayar. Adolphe Attia, Malkiel Benamara, Léon Cohen e Didier Kassabi, quattro cantanti che conoscono il rito portoghese, hanno accettato di prestare la loro voce a questo concerto eccezionale, che si è svolto nella Sinagoga di Bordeaux il 14 ottobre 2002, sotto gli auspici del rabbino capo Claude Maman, del rabbino Didier Kassabi e di Erick Aouizerate, presidente della comunità ebraica di Bordeaux.

Da leggere il libro: Les traditions musicales judéo-portugaises en France, di Hervé Roten

Ordinare il CD Musiques de la synagogue de Bordeaux

Vedere altri programmi di La Source de Vie

Visualizzare estratti di questo programma

Condividere :

Vi piacerà anche

Deutsch de la Meurthe, Henry (1846-1919)

Henry Deutsch de la Meurthe fu un grande filantropo, mettendo la sua fortuna al servizio delle sue due passioni: l'aeronautica…

Nei salotti di musica parigini

Questo concerto, parte del 20° Festival delle Culture Ebraiche, presenterà opere di Isaac de Camondo, Henry Deutsch de la Meurthe,…

Camondo, Isaac de (1850-1911)

Figlio di un'illustre famiglia italiana di banchieri costantinopolitani stabilitasi a Parigi nel 1867, Isaac de Camondo fu collezionista d'arte, mecenate…

Halphen, Georges (1913-2003)

Figlio di Fernand Halphen (1872-1917) e di Alice de Koenigswarter (1878-1963), Georges Halphen era un appassionato collezionista d'arte, pienamente coinvolto…