Il label Samyphone

Autore, compositore e interprete di musica ispirata al patrimonio giudeo-marocchino e andaluso, Samy Elmaghribi, il cui nome di nascita era Salomon Amzallag, è nato il 19 aprile 1922 a Safi, in Marocco.

Negli anni 50, dopo aver firmato con Pathé-Marconi a Parigi, torna in Marocco dove suona con la sua orchestra Samy’s boys. La sua fama cresce e adotta il suo nome d’artista Samy Elmaghribi (Samy il Magrebino).

Intorno al 1955, crea la sua casa discografica, la Samyphone, a Casablanca. I dischi erano allora fabbricati in Francia. All’inizio degli anni ’60, l’etichetta israeliana Zakiphon riprende la stampa e la distribuzione di alcuni dischi della Samyphone in Israele. Alla fine degli anni ’60, Pathé ristampa diversi dischi Samyphone degli anni ’50 per il mercato francese.

Il video qui sotto presenta i più grandi successi di Samy Elmaghribi, illustrati con estratti da concerti, film e immagini d’archivio.

Consultare la lista dei dischi pubblicati dall’etichetta Samyphone

Leggere la biografia di Samy Elmaghribi

Ascoltare la playlist delle più belle canzoni di Samy Elmaghribi

Vi piacerà anche

Silent Tears – The Last Yiddish Tango

Grazie al supporto di una formidabile formazione di musicisti (Payadora Tango Ensemble) e di cantanti (Aviva Chernick, Lenka Lichtenvberg, Marta…

Chamber Works by Alberto Hemsi

Questo CD, eseguito dall'ARC Ensemble di Toronto, presenta in prima mondiale una selezione di opere strumentali del compositore giudeo-spagnolo Alberto…

Il canto liturgico degli ebrei etiopi: un destino israeliano

Martedì 20 giugno 2023, alle ore 19.00, presso il Centre d'Art et de Culture de l'Espace Rachi (39 rue Broca…

Pubblicazione di 10 nuovi spartiti per voce o coro e pianoforte di Itai Daniel

Tra i quali: Ani Maamin, Khatzi Kaddish, Shalom Rav, Lekha Dodi, Sim Shalom, Shalom Aleikhem, El Male Rakhamim