L’enfer aussi a son orchestre

Hélios Azoulay e Pierres-Emmanuel Dauzat

Librairie Vuibert, 09-2015, 208 p.

Questo libro è la storia inimmaginabile di una musica nata nell’inferno dei campi nazisti. Si incontrano donne, uomini e bambini sull’orlo di un abisso da cui la musica è emersa, a volte dandogli la forza di vivere o di resistere. D’altra parte, ci sono le SS che hanno tradito la musica e l’hanno usata per annientare ancora di più. Questo racconto sensibile e commovente fa rivivere per la prima volta un aspetto poco sconosciuto della storia della Shoah.

E poiché la musica è la via più pura che porta dall’anima al cuore, si esce da questa lettura completamente stravolti.

Il libro è accompagnato da un CD dell’Ensemble de musique incidentale. In appendice, un capolavoro inedito di Viktor Ullmann scritto durante la deportazione.

Per saperne di più
Ordinare il libro

Documents joints

0:00
0:00

Vi piacerà anche

Lancio del programma Mémoire Radiophonique Juive (Memoria radiofonica ebraica)

Iniziato dall'Istituto Europeo di Musiche Ebraiche nel 2019, il programma Mémoire Radiophonique Juive (MRJ) (Memoria radiofonica ebraica) rende disponibili 2000…

Musique et musiciens de bal – Isaac Strauss au service de Napoléon III

Questo libro di Laure Schnapper, musicologa specializzata della musica francese del XIX secolo, offre una visione della personalità e dell'opera…

Fondazione ILMC

Creata nel 2014, la Fondazione ILMC si propone di salvaguardare e valorizzare questo patrimonio musicale scritto nei campi di concentramento…

Silent Tears – The Last Yiddish Tango

Grazie al supporto di una formidabile formazione di musicisti (Payadora Tango Ensemble) e di cantanti (Aviva Chernick, Lenka Lichtenvberg, Marta…