L’enfer aussi a son orchestre

Hélios Azoulay e Pierres-Emmanuel Dauzat

Librairie Vuibert, 09-2015, 208 p.

Questo libro è la storia inimmaginabile di una musica nata nell’inferno dei campi nazisti. Si incontrano donne, uomini e bambini sull’orlo di un abisso da cui la musica è emersa, a volte dandogli la forza di vivere o di resistere. D’altra parte, ci sono le SS che hanno tradito la musica e l’hanno usata per annientare ancora di più. Questo racconto sensibile e commovente fa rivivere per la prima volta un aspetto poco sconosciuto della storia della Shoah.

E poiché la musica è la via più pura che porta dall’anima al cuore, si esce da questa lettura completamente stravolti.

Il libro è accompagnato da un CD dell’Ensemble de musique incidentale. In appendice, un capolavoro inedito di Viktor Ullmann scritto durante la deportazione.

Per saperne di più
Ordinare il libro

Condividere :
0:00
0:00

Vi piacerà anche

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…

Farewell to the Homeland Poyln & FleytMusik in Kontsert

Nel luglio 2023, la flautista americana Adrianne Greenbaum ha presentato all'IEMJ due suoi CD - Farewell to the Homeland Poyln…

Akh, nit gut!

All'inizio del XX secolo, la musica popolare ispirò molti compositori. Tra questi Joel Engel (1868-1927) e Dmitri Shostakovich (1906-1975), che…

Leopold Kleinman-Kozłowski (1918-2019) – L’ultimo musicista klezmer galiziano

Questo articolo della musicologa polacca Sylwia Jakubczyk-Ślęczka ci presenta la vita e l'opera di Leopold Kleinman-Kozłowski (1918-2019), uno degli ultimi…