Les Cinq pièces pour orchestre op. 16 d’Arnold Schoenberg

di Alain Poirier

Le edizioni Aedem Musicae hanno appena pubblicato un documentato studio di Alain Poirier dedicato ai Cinque pezzi per orchestra op. 16 di Arnold Schönberg. Un’occasione per rituffarsi nel contesto artistico e culturale del 1909 e per comprendere questa sorprendente opera di Schoenberg.

Regolarmente presentati come una delle opere più sorprendenti dell’abbondante periodo precedente il 1914, i Cinque pezzi per orchestra op. 16 di Schoenberg continuano, accanto a Erwartung, La Sagra della primavera di Stravinsky e molte opere di Debussy o Bartók, ad affascinare ascoltatori e compositori a più di un secolo dalla loro composizione. Legato ai più grandi artisti del suo tempo, Strauss, Mahler, Busoni o Kandinsky, Schoenberg nel 1909 si tuffa nell’ignoto nel momento in cui Freud, Klimt o Musil esplorano i misteri dell’inconscio. Musica e pittura si rinviano l’una all’altra in questa ricerca di una nuova espressione, di cui il terzo brano, il celebre “Farben”, costituisce una delle più folgoranti manifestazioni.

La prima parte del libro ripercorre il contesto artistico e culturale di questo anno 1909. La seconda parte è dedicata allo studio dei cinque brani.

Acquistare il libro
Ascoltare il programma radiofonico L’oeuvre juive de Schönberg, prodotto e presentato da Hervé Roten, avente Danielle Cohen-Levinas come ospite.

Condividere :

Vi piacerà anche

Holocaust Songs of the Greek Jews

Questo libro presenta per la prima volta 16 canzoni scritte od eseguite da ebrei greci durante o dopo l'Olocausto

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…