L’IEMJ è presente alla radio nazionale tedesca “Deutschlandfunk Kultur”

Per far conoscere il lavoro e gli obiettivi dell’Istituto Europeo di Musiche Ebraiche in Germania, la giornalista tedesca Bettina Kaps ha visitato la sede dell’Istituto a Parigi nel marzo 2022.

…Un’edificio al piano terra nel sud di Parigi… Le lettere “IEMJ” scritte sulla targa della porta. Pochi passanti sospettano che dietro questa sigla ed in questo luogo discreto si nasconda un vero e proprio scrigno: l’Istituto Europeo di Musiche Ebraiche.

L’articolo “Europäisches Institut für Jüdische Musik – Das Gedächtnis jüdischer Musik” e l’intervista in loco trasmessa il 19 agosto 2022 dalla radio nazionale Deutschlandfunk Kultur possono essere consultati (in tedesco) sul sito della radio Deutschlandfunk Kultur.

Il nostro Istituto è unico nel suo genere. La nostra intenzione è quella di preservare, valorizzare e diffondere l’intero patrimonio musicale ebraico“, spiega il fondatore e direttore dell’Istituto, Hervé Roten.

Leggere ed ascoltare l’intervista condotta nel marzo 2022 da Bettina Kaps, trasmessa il 19 agosto 2022 – sito web DeutschlandfunkKultur

Vi piacerà anche

Silent Tears – The Last Yiddish Tango

Grazie al supporto di una formidabile formazione di musicisti (Payadora Tango Ensemble) e di cantanti (Aviva Chernick, Lenka Lichtenvberg, Marta…

Chamber Works by Alberto Hemsi

Questo CD, eseguito dall'ARC Ensemble di Toronto, presenta in prima mondiale una selezione di opere strumentali del compositore giudeo-spagnolo Alberto…

Il canto liturgico degli ebrei etiopi: un destino israeliano

Martedì 20 giugno 2023, alle ore 19.00, presso il Centre d'Art et de Culture de l'Espace Rachi (39 rue Broca…

Pubblicazione di 10 nuovi spartiti per voce o coro e pianoforte di Itai Daniel

Tra i quali: Ani Maamin, Khatzi Kaddish, Shalom Rav, Lekha Dodi, Sim Shalom, Shalom Aleikhem, El Male Rakhamim