Michel Heymann ha confidato tutti i suoi archivi musicali all’IEMJ

Michel Heymann è uno degli ultimi detentori della liturgia achkenazita della Valle del Reno. Nato nel 1952 a Strasburgo, ha imparato la liturgia da Bertrand Joseph, ex ministro officiante di Strasburgo. È stato poi uno degli ultimi studenti della sezione di Pedagogia e Liturgia del Séminaire Israélite de France prima della sua definitiva chiusura nel 1973. All’età di 21 anni, nel settembre 1973, è stato nominato responsabile di Haguenau, carica che ha lasciato per Mulhouse nel 1980. Ha officiato per dodici anni in questa città ed ha registrato delle cassette e dei compact disc con l’obiettivo di preservare la liturgia dell’Alsazia, prima di essere assunto dalla Comunità di Lussemburgo, nella quale ha creato un coro che talvolta lo ha accompagnato durante le celebrazioni dello Shabbat e delle festività durante i suoi 30 anni di mandato.

Facciata della Sinagoga di Lussemburgo

In pensione dal 2017, Michel Heymann ha voluto donare all’IEMJ tutti i suoi archivi musicali accumulati nel corso della sua lunga carriera. Questa importantissima collezione comprende diverse centinaia di documenti rari e preziosi, tra cui raccolte di spartiti stampati e manoscritti risalenti al XIX secolo, centinaia di registrazioni di musica (concerti liturgici, cerimonie, servizi, ecc.) e decine di videocassette.

Gli archivi di Michel Heymann, che abbiamo riportato dal Lussemburgo all’IEMJ, sono arrivati l’8 dicembre 2022. Questa collezione, attualmente in fase di inventario, richiederà probabilmente un anno di lavoro prima di poter essere resa disponibile online.

Consegnandoci il lavoro di tutta una vita, Michel Heymann non solo ci ha dimostrato la sua fiducia, ma ci ha anche implicitamente affidato il compito di trasmettere alle generazioni future la liturgia alsaziana, che oggi purtroppo tende a scomparire.

Una rassegna degli archivi di Michel Heymann

Vi piacerà anche

Lancio del programma Mémoire Radiophonique Juive (Memoria radiofonica ebraica)

Iniziato dall'Istituto Europeo di Musiche Ebraiche nel 2019, il programma Mémoire Radiophonique Juive (MRJ) (Memoria radiofonica ebraica) rende disponibili 2000…

Musique et musiciens de bal – Isaac Strauss au service de Napoléon III

Questo libro di Laure Schnapper, musicologa specializzata della musica francese del XIX secolo, offre una visione della personalità e dell'opera…

Fondazione ILMC

Creata nel 2014, la Fondazione ILMC si propone di salvaguardare e valorizzare questo patrimonio musicale scritto nei campi di concentramento…

Silent Tears – The Last Yiddish Tango

Grazie al supporto di una formidabile formazione di musicisti (Payadora Tango Ensemble) e di cantanti (Aviva Chernick, Lenka Lichtenvberg, Marta…