Pessach – prima parte

Una selezione dei più bei brani pasquali

La Pasqua, in ebraico “passare oltre”, si riferisce all’esodo degli Ebrei dalla terra d’Egitto, e ricorda che durante le dieci piaghe inflitte agli egiziani, Dio uccise tutti i primogeniti egiziani ma passò oltre le case ebraiche preservandole…

La celebrazione della Pasqua, che si svolge all’inizio della primavera, è caratterizzata da un pasto in famiglia, il Seder.

Il seder inizia tradizionalmente con la dichiarazione del capofamiglia che evoca il pane azzimo, la Matzah, pane che non aveva avuto il tempo di lievitare al momento della fuga degli Ebrei.

doc_1_pessah_500px_plus_petit.jpg

Poco dopo il più giovane della famiglia fa 4 domande che iniziano con “Ma nishtana halayla hazé…” “Perché questa notte è diversa dalle altre notti? »

Il seder si conclude con la ricerca dell’Afikomane, mezzo pezzo di Matzah che è messo da parte all’inizio del pasto, per essere mangiato come dessert dopo il pasto, destinato a essere l’ultima cosa da mangiare del Seder pasquale, per mantenere in bocca il sapore del pane azzimo.

doc_2_pessah_500px_plus_petit.jpg

Tradizionalmente, il capofamiglia nasconde l’afikomane per tenere svegli i bambini durante il lungo rituale del seder.

Condividere :
0:00
0:00

Vi piacerà anche

Henry Deutsch de la Meurthe (1846-1919)

Henry Deutsch de la Meurthe fu un grande filantropo, mettendo la sua fortuna al servizio delle sue due passioni: l'aeronautica…

Nei salotti di musica parigini

Questo concerto, parte del 20° Festival delle Culture Ebraiche, presenterà opere di Isaac de Camondo, Henry Deutsch de la Meurthe,…

Camondo, Isaac de (1850-1911)

Figlio di un'illustre famiglia italiana di banchieri costantinopolitani stabilitasi a Parigi nel 1867, Isaac de Camondo fu collezionista d'arte, mecenate…

Halphen, Georges (1913-2003)

Figlio di Fernand Halphen (1872-1917) e di Alice de Koenigswarter (1878-1963), Georges Halphen era un appassionato collezionista d'arte, pienamente coinvolto…