Pessah – prima parte

Una selezione dei più bei brani pasquali

Una selezione dei più bei brani pasquali

La Pasqua, in ebraico “passare oltre”, si riferisce all’esodo degli Ebrei dalla terra d’Egitto, e ricorda che durante le dieci piaghe inflitte agli egiziani, Dio uccise tutti i primogeniti egiziani ma passò oltre le case ebraiche preservandole…

La celebrazione della Pasqua, che si svolge all’inizio della primavera, è caratterizzata da un pasto in famiglia, il Seder.

Il seder inizia tradizionalmente con la dichiarazione del capofamiglia che evoca il pane azzimo, la Matzah, pane che non aveva avuto il tempo di lievitare al momento della fuga degli Ebrei.

doc_1_pessah_500px_plus_petit.jpg

Poco dopo il più giovane della famiglia fa 4 domande che iniziano con “Ma nishtana halayla hazé…” “Perché questa notte è diversa dalle altre notti? »

Il seder si conclude con la ricerca dell’Afikomane, mezzo pezzo di Matzah che è messo da parte all’inizio del pasto, per essere mangiato come dessert dopo il pasto, destinato a essere l’ultima cosa da mangiare del Seder pasquale, per mantenere in bocca il sapore del pane azzimo.

doc_2_pessah_500px_plus_petit.jpg

Tradizionalmente, il capofamiglia nasconde l’afikomane per tenere svegli i bambini durante il lungo rituale del seder.

Documents joints

0:00
0:00

Vi piacerà anche

ERLANGER, CAMILLE (1863-1919)

Di origine ebraica tedesca ed alsaziana, Camille Erlanger fa parte dei compositori d'opera della "belle époque"

CONCERTO LES BUBBEY MAYSE – LE PETIT MATIN DU GRAND SOIR

Guardate alcuni estratti del concerto delle Bubbey Mayse, il concerto di apertura del 21° Jazz'N'Klezmer Festival, il 9 novembre 2023…

CONCERTO Kalarash – Musique klezmer, chansons yiddish et françaises

Guardate alcuni estratti del concerto di lancio dell'album Kalarash - musica klezmer, canzoni yiddish e francesi, che si è tenuto…

The Wolf and the Lamb – Live at the Shakh

Questo album della leggenda klezmer Yale Strom e della sua band Hot Pstromi è stato registrato nella sinagoga di Holesov,…