Pessah – seconda parte

Una seconda selezione dei più bei brani pasquali

La Pasqua, in ebraico “passare oltre”, si riferisce all’esodo degli Ebrei dalla terra d’Egitto, e ricorda che durante le dieci piaghe inflitte agli egiziani, Dio uccise tutti i primogeniti egiziani ma passò oltre le case ebraiche preservandole…

La celebrazione della Pasqua, che si svolge all’inizio della primavera, è caratterizzata da un pasto in famiglia, il Seder.

doc_5_pessah_500px_35pc.jpg

Il seder inizia tradizionalmente con la dichiarazione del capofamiglia che evoca il pane azzimo, la Matzah, pane che non aveva avuto il tempo di lievitare al momento della fuga degli Ebrei.

Poco dopo il più giovane della famiglia fa 4 domande che iniziano con “Ma nishtana halayla hazé…” “Perché questa notte è diversa dalle altre notti?»

doc_4_pessah_500px_35pc.jpg

Il seder si conclude con la ricerca dell’Afikomane, mezzo pezzo di Matzah che è messo da parte all’inizio del pasto, per essere mangiato come dessert dopo il pasto, destinato a essere l’ultima cosa da mangiare del Seder pasquale, per mantenere in bocca il sapore del pane azzimo.

Tradizionalmente, il capofamiglia nasconde l’afikomane per tenere svegli i bambini durante il lungo rituale del seder.

doc_3_pessah500px_r.jpg

Documents joints

0:00
0:00

Vi piacerà anche

Nekouda – Musique judéo-provençale

La musica ed i canti delle antiche comunità ebraiche della Provenza rivisitati dall'ensemble Nekouda

LES BUBBEY MAYSE – LE PETIT MATIN DU GRAND SOIR

Questo nono CD della Collezione "Scoperte" ci immerge nel mondo di quattro magnifici musicisti uniti dall'amore per la musica klezmer…

PERPETUEL KLEZMER – DENIS CUNIOT

Dal 1980, come il jazz, la musica klezmer è entrata nell'eterno movimento di evoluzione e di creazione. Il pianista Denis…

La nuova scena ebraica

Questa playlist presenta una selezione di artisti della nuova scena ebraica che fondono la musica klezmer, yiddish, giudeo-spagnola ed orientale…