Poussières d’exil

La Serena

Introdotta alla musica sefardita durante un corso al Centre de musique médiévale di Parigi nel 2000, la soprano Evelyne Dubosq, incantata da questa musica dagli accenti orientali e medievali, ha intrapreso un vero e proprio progetto di ricerca, imitando l’approccio di Zoltan Kodaly o Bela Bartok per la musica ungherese.

L’artista si è avvicinata a cantanti come Françoise Atlan, Karoline Zaidline e Judy Frankel. Tutte raccontano la stessa storia, fatta di scoperte, amore e desiderio di veder sopravvivere un patrimonio musicale incredibilmente ricco, un patrimonio che nel corso dei secoli è stato mantenuto dalle donne che da sole hanno interpretato queste canzoni.

Il risultato è il CD Poussières d’exil, che mira a recuperare il patrimonio musicale ebraico sefardita e greco dell’Asia Minore.

Evelyne Dubosq (chant), Antoine Bourgeau (laouto, udu, tabla, daf, crotales, glockenspiel), Benoît Gsell (guitare, glockenspiel, chant, daf), Dimitri Zembragkis (chant, saz, oud, bouzouki, baglama)

Per saperne di più

Condividere :
0:00
0:00

Vi piacerà anche

Le baqqachot

Il sabato mattina d'inverno, prima dell'alba, gli ebrei del Nord Africa e del Medio Oriente si riuniscono in sinagoga per…

Alla scoperta delle baqqachot

Questa playlist contiene registrazioni di canti di baqqashot della tradizione Yerushalmi e marocchina

Chirat ha-Baqqachot secondo il rito marocchino

Ariel Danan, grande conoscitore di baqqashot, traccia la storia di questa poesia liturgica e fornisce esempi musicali nella tradizione marocchina

Exils

In questo album intimo, la violinista Elsa Moatti ci porta in profondità nelle sue radici, nella sua “geografia interiore”, per…