Shbahoth

Iraqi-Jewish Songs from the 1920's

La comunità ebraica irachena contava quasi 125.000 ebrei prima dell’emigrazione di massa in Israele all’inizio degli anni Cinquanta. Si tratta di una delle più antiche comunità della diaspora, risalente alla distruzione del primo tempio di Gerusalemme ed all’esilio babilonese di circa 2.500 anni fa.

Nell’arco di questi 2.500 anni, gli ebrei iracheni hanno sviluppato usanze locali, in particolare per quanto riguarda il canto delle preghiere, note come Shbahoth. Le Shbahoth venivano cantate da un “Maestro di preghiere” (Abu Shbahoth) e dalla congregazione dei fedeli durante lo Shabbat, ma anche durante altre feste importanti, come Sukkot od i pellegrinaggi alle tombe di Ezechiele o di Esdra.

Negli anni Venti, la maggior parte degli strumentisti iracheni erano ebrei. Essi svolsero un ruolo molto importante durante il primo congresso internazionale di musica araba, organizzato al Cairo nel 1932. Quando fu creata la Radio irachena nel 1936, tutti gli ensemble strumentali, ad eccezione delle percussioni, erano composti da ebrei.

Questo CD, composto da dischi a 78 giri rimasterizzati, ci offre registrazioni rare e preziose della tradizione ebraica irachena, prima della sua profonda trasformazione nella società israeliana.

(Spiegazioni tratte dall’inserto del CD Shbahoth)

cd_674_couv4_siteiemj.jpg

Condividere :

Vi piacerà anche

Pubblicazione di 12 nuovi spartiti di Serge Kaufmann

Dodici nuovi spartiti di Serge Kaufmann arricchiscono il catalogo delle pubblicazioni dell'IEMJ, tra cui Ahava, canto lirico per violino; Tikva,…

Deutsch de la Meurthe, Henry (1846-1919)

Henry Deutsch de la Meurthe fu un grande filantropo, mettendo la sua fortuna al servizio delle sue due passioni: l'aeronautica…

Nei salotti di musica parigini

Questo concerto, parte del 20° Festival delle Culture Ebraiche, presenterà opere di Isaac de Camondo, Henry Deutsch de la Meurthe,…
0:00
0:00