Nei salotti di musica parigini

Mecenati, musicisti e compositori ebrei alla fine del XIX secolo

Il concerto è preceduto da una presentazione storica e musicale delle opere da parte di Laure Schnapper, musicologa dell’EHESS e presidente dell’Istituto Europeo di Musiche Ebraiche.

Benjamin Alunni (voce), David Bismuth (pianoforte) e Sarah Iancu (violoncello)

All’inizio del XX secolo, la vita musicale in Francia dipendeva soprattutto dal sostegno di alcuni mecenati illuminati, amanti della musica e spesso compositori essi stessi. Tra questi mecenati c’era un gran numero di ebrei – o israeliti – che gestivano salotti musicali dove si esibivano i più grandi compositori ed artisti.

Per una sera, questo concerto ci immerge nell’atmosfera di questi salotti musicali, presentando opere di Isaac de Camondo, Henry Deutsch de la Meurthe, Reynaldo Hahn, Fernand Halphen e Albert Cahen d’Anvers, che furono eseguite in prima assoluta. Le melodie e la musica da camera regnano sovrane in questo periodo, contribuendo all’età d’oro della musica francese, i cui massimi rappresentanti furono Gabriel Fauré, Claude Debussy e Maurice Ravel.


Laure Schnapper

Laure Schnapper ha dedicato numerosi articoli alla storia della vita musicale in Francia nel XIX secolo e diversi libri a compositori ebrei: Henri Herz, magnat du piano. La vie musicale en France au 19e siècle (EHESS, 2011Prix des Muses 2012) ; Du salon au front. Fernand Halphen (1872-1917), compositeur, mécène et chef de musique militaire (Hermann, 2017) e Musique et musiciens de bal. Isaac Strauss au service de Napoléon III (Hermann, 2023, Prix Eugène-Carrière de l’Académie française). Attualmente sta lavorando a un libro dedicato a Isaac de Camondo.

Sarah Iancu

Sarah Iancu è vincitrice del Concorso Rostropovitch e ha ottenuto all’unanimità il Primo Premio per violoncello al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi. Violoncellista solista dell’Orchestre National del Capitole de Toulouse dal 2002, insegna anche violoncello all’Institut Supérieur des Arts de Toulouse. Parallelamente, svolge una ricca attività cameristica, in particolare in duo con il pianista David Bismuth, con il quale ha registrato due album, “Mélodies Hébraïques”, pubblicati dalle Editions de l’Institut Européen des Musiques Juives.

David Bismuth

Nominato dalla rivista Pianiste come uno dei dieci pianisti francesi più promettenti della sua generazione, David Bismuth è entrato al Conservatorio Nazionale Superiore di Parigi all’età di quattordici anni, studiando con Gabriel Tacchino e poi con Brigitte Engerer. Si è poi perfezionato con Monique Deschaussées, erede di Alfred Cortot, e con la grande pianista Maria Joao Pires. Negli ultimi tempi David Bismuth si è esibito con l’Orchestre de Paris (Salle Pleyel), l’Orchestre National de France (Théâtre du Châtelet), l’Orchestre National du Capitole de Toulouse e l’Orchestre de Nice, sotto la direzione di Andris Nelsons, Jaap van Zweden, Jean-Christophe Spinosi, Cornelius Meister, Michel Plasson e Rinaldo Alessandrini.

Benjamin Alumni

Benjamin Alunni ha studiato canto al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica e Danza di Parigi prima di entrare all’Accademia Norvegese di Musica di Oslo. Ha iniziato la sua carriera come tenore e flautista, imparando il repertorio barocco con Skip Sempé, Christophe Rousset e soprattutto William Christie, con il quale ha partecipato alla leggendaria ricostruzione dell’ “Atys” di Lully nel 2011. Ma anche la mélodie francese, i lieder e la musica contemporanea sono tra le sue passioni. Vincitore del Prix des Amis du Festival d’Art Lyrique d’Aix en Provence, collabora con molte istituzioni della scena lirica internazionale, tra cui La Monnaie di Bruxelles, l’Opera di Tel Aviv e l’Opéra-Comique di Parigi. Alla fine del 2017 ha pubblicato il suo primo album solista Confluence{s}, che fonde melodie francesi del XX secolo con melodie tradizionali della cultura ebraica (Klarthe Records).

Guarda i video dei precedenti concerti di Sarah Iancu e David Bismuth

Ascolta alcuni estratti del CD Confluence{s} eseguiti da Benjamin Alunni

25/06/2025 20:00

Catégorie 1 : 18,00 €

Archives nationales / Hôtel de Soubise
60, rue des Francs Bourgeois
75003 Paris


Partner/Organizzatore/i



Condividere :

Vi piacerà anche

Henry Deutsch de la Meurthe (1846-1919)

Henry Deutsch de la Meurthe fu un grande filantropo, mettendo la sua fortuna al servizio delle sue due passioni: l'aeronautica…

Camondo, Isaac de (1850-1911)

Figlio di un'illustre famiglia italiana di banchieri costantinopolitani stabilitasi a Parigi nel 1867, Isaac de Camondo fu collezionista d'arte, mecenate…

Halphen, Georges (1913-2003)

Figlio di Fernand Halphen (1872-1917) e di Alice de Koenigswarter (1878-1963), Georges Halphen era un appassionato collezionista d'arte, pienamente coinvolto…

Le Grandi melodie dell’anno liturgico ashkenazita

Guarda il concerto tenutosi il 21 ottobre 2024 alla sinagoga della rue Copernic, alle ore 20, nell'ambito della sessione conclusiva…