Tafillalt

Le radici della preghiera esplorate da 3 giovani compositori israeliani

Tzadik, 03-2009

Testi sacri della Mishna, preghiere del Nord Africa e del Medio Oriente, poesia ebraica moderna ed anche una lettera trovata per le strade di Gerusalemme costituiscono la base di questa emozionante esplorazione delle radici del canto ebraico da parte di questi innovativi giovani compositori/performer israeliani. Membri originali di Haoman 18, la controparte israeliana di Radical Jewish Culture, Yair Harel, Nori Jacoby ed Yonatan Niv – tutti studenti del compositore israeliano André Hajdu – combinano musica tradizionale, improvvisazione e composizione contemporanea in arrangiamenti avventurosi. Nuova musica esotica e appassionata dalla Terra Santa, con percussioni mediorientali, archi e voci medievali.

Con:
Yair Harel: Voce, Percussioni, Tar
Nori Jacoby : Viola, voce, melodica
Yonatan Niv : Violoncello, voce, pianoforte

Ospiti :
Omer Avital: Basso
Boris Bendikov : Tromba, flicorno
Yarden Erez : Fisarmonica, pianoforte, percussioni artigianali, violino, tastiera
Dor Magen: Trombone
Idan Raveh: Tromba

Per saperne di più

Condividere :
0:00
0:00

Vi piacerà anche

Le baqqachot

Il sabato mattina d'inverno, prima dell'alba, gli ebrei del Nord Africa e del Medio Oriente si riuniscono in sinagoga per…

Alla scoperta delle baqqachot

Questa playlist contiene registrazioni di canti di baqqashot della tradizione Yerushalmi e marocchina

Chirat ha-Baqqachot secondo il rito marocchino

Ariel Danan, grande conoscitore di baqqashot, traccia la storia di questa poesia liturgica e fornisce esempi musicali nella tradizione marocchina

Exils

In questo album intimo, la violinista Elsa Moatti ci porta in profondità nelle sue radici, nella sua “geografia interiore”, per…