Concerto di gala dell’Istituto Europeo di Musiche Ebraiche – Edizione 2018

Lo spirito di Granada/Cori Liturgici e Canzoni Yiddish

Guardate degli estratti video della quarta edizione del concerto di gala dell’Istituto Europeo di Musiche Ebraiche che si è svolto domenica 11 novembre 2018, Salle Cortot (Parigi 17°), con il sostegno della Fondazione Henriette Halphen, sotto l’egida della Fondation du Judaïsme Français.

In programma: Lo spirito di Granada, proposto da Françoise Atlan ed i Cori Liturgici e Canzoni Yiddish dell’Ensemble Choral Copernic diretto da Itaï Daniel e accompagnato al pianoforte da Yun-Yang Lee.

Nella prima parte, Françoise Atlan, al canto, Fouad Didi, all’oud e al violino, Nidhal Jaoua, al qanoun e Pierre Rigopoulos, alle percussioni tessono un ricamo poetico e musicale mescolando culture arabe, ebraiche, castigliane e giudeo-spagnole attraverso canti di nozze, ninne nanne, canti d’amore mistici e profani, decisamente mediterranei. A questo repertorio andaluso fanno eco delle canzoni giudeo-marocchine, algerine e tunisine, tra cui una bellissima canzone della famosa interprete tunisina Habiba Msika.

Nella seconda parte del concerto, mescolando canti yiddish e arie liturgiche dei secoli XIX e XX, l’Ensemble Choral Copernic, diretto da Itaï Daniel, e accompagnato al pianoforte da Yun-Yang Lee, ci propone brani del grande repertorio della musica ebraica, sacra o profana, mantenendo così l’alta tradizione musicale di cui si alimenta la liturgia di Copernic.

Scaricare il programma del concerto di gala IEMJ 2018

Parte 1: LO SPIRITO DI GRANADA
Deror Ykera – Shalom Alekhem – Bahada Habiti – Hamadvil – Avinou Malkenou
Parte 2: L’ENSEMBLE CHORAL COPERNIC
Sim Shalom – Kiddoush l’Shabbat – Adon Olam – Unter Di Grininke Boimelech – Shir Eretz – Cantate Mahzor Hayim (Kedousha)
Condividere :
0:00
0:00

Vi piacerà anche

Le baqqachot

Il sabato mattina d'inverno, prima dell'alba, gli ebrei del Nord Africa e del Medio Oriente si riuniscono in sinagoga per…

Alla scoperta delle baqqachot

Questa playlist contiene registrazioni di canti di baqqashot della tradizione Yerushalmi e marocchina

Chirat ha-Baqqachot secondo il rito marocchino

Ariel Danan, grande conoscitore di baqqashot, traccia la storia di questa poesia liturgica e fornisce esempi musicali nella tradizione marocchina

Exils

In questo album intimo, la violinista Elsa Moatti ci porta in profondità nelle sue radici, nella sua “geografia interiore”, per…