Villers, Alphonse de (verso 1845-dopo 1896)

Biografia realizzata da Hervé Roten

Non si sa quasi nulla della vita di Alphonse de Villers. Il suo nome è citato più volte negli archivi del Concistoro israelita di Parigi. Sembrerebbe nato intorno al 1845. È organista ma anche compositore. Le sue prime opere – Chant Triumphal, Op.2 e Gavotte, Op.3 – sono pubblicate dalle Éditions Hartmann nel 1869.

Nel 1859 (avrebbe solo 14-15 anni!) ottiene l’incarico di organista presso la sinagoga portoghese di rue Lamartine. Nel 1872 pubblica una raccolta musicale intitolata Compilazione di canti tradizionali e liturgici che compongono le funzioni ebraiche di rito orientale, nella quale trascrive la funzione del venerdì sera e della vigilia delle feste nel rito portoghese. Firma con il suo nome l’introduzione alla sua raccolta, aggiungendo la menzione Ani lo-yéhoudi (Io non sono ebreo). È in questa veste che otterrà nel 1874 l’incarico di organista della sinagoga di rue de la Victoire. Sarà in particolare “incaricato di suonare l’organo il sabato e nei giorni festivi”, il suo collega Ernest Cahen, organista al tempio di rue Notre Dame de Nazareth, assistendolo per i matrimoni.

In una memoria datata 26 novembre 1895, Alphonse de Villers esprime la sua frustrazione per aver servito i templi israeliti per 36 anni mentre era sottopagato. Sottolinea il fatto che nel 1893 ha dovuto assumere le funzioni del suo collega di Nazareth, Ernest Cahen, deceduto, senza vedere realmente aumentare il suo stipendio. Alphonse de Villers conclude la sua missiva con queste parole: “Non ho ancora conosciuto, a quasi 50 anni di età, l’intima soddisfazione che deve provare un uomo onesto che vive del suo lavoro…”.

Ad oggi, la data e il luogo della sua morte ci rimangono sconosciuti.

Consultare i nostri archivi su Alphonse de Villers

Condividere :

Vi piacerà anche

Farewell to the Homeland Polyn & FleytMusik in Kontsert

Nel luglio 2023, la flautista americana Adrianne Greenbaum ha presentato all'IEMJ due suoi CD - Farewell to the Homeland Polyn…

Akh, nit gut!

All'inizio del XX secolo, la musica popolare ispirò molti compositori. Tra questi Joel Engel (1868-1927) e Dmitri Shostakovich (1906-1975), che…

Leopold Kleinman-Kozłowski (1918-2019) – L’ultimo musicista klezmer galiziano

Questo articolo della musicologa polacca Sylwia Jakubczyk-Ślęczka ci presenta la vita e l'opera di Leopold Kleinman-Kozłowski (1918-2019), uno degli ultimi…

Histoires de voix hébraïques

Dopo il suo primo libro, Voix hébraïques - Voyage dans la musique juive d'Occident, pubblicato nel 2020, Hector Sabo offre…