Wagner antisémite

di Jean-Jacques Nattiez

Christian Bourgeois Editeur, 05-11-2015, 708 p.

La grandezza di uno dei musicisti più notevoli del mondo occidentale può giustificare delle posizioni tra le più abiette che ci siano? E soprattutto: può giustificare il fatto di ignorarle?

Le loro manifestazioni sono purtroppo fuor di dubbio : nel suo saggio “L’ebraicità nella musica” (1850) od altri scritti di cui troveremo qui nuove traduzioni, oltre ad un inedito in francese. Ma si può dire che i libretti e la musica stessa delle sue opere siano antisemiti? L’antisemitismo wagneriano è un argomento a dir poco controverso nella letteratura specializzata, di cui troveremo qui un bilancio critico e polemico, che mette in gioco l’indagine biografica, la storia generale, la storia dell’antisemitismo, la storia della musica, la musicologia, la semiologia, la psicoanalisi e l’estetica.

E come spiegarlo? Perché lui stesso sarebbe stato un ebreo? Molti dei suoi contemporanei lo credevano, come dimostra la vasta collezione di caricature del compositore raccolte in questo lavoro. Al termine di un attento esame, è necessario porsi domande scomode : l’esecuzione o la rappresentazione delle opere di Wagner deve essere vietata? Bayreuth deve essere chiuso?

Per saperne di più.
Ordinare il libro.

Vi piacerà anche

ERLANGER, CAMILLE (1863-1919)

Di origine ebraica tedesca ed alsaziana, Camille Erlanger fa parte dei compositori d'opera della "belle époque"

CONCERTO LES BUBBEY MAYSE – LE PETIT MATIN DU GRAND SOIR

Guardate alcuni estratti del concerto delle Bubbey Mayse, il concerto di apertura del 21° Jazz'N'Klezmer Festival, il 9 novembre 2023…

CONCERTO Kalarash – Musique klezmer, chansons yiddish et françaises

Guardate alcuni estratti del concerto di lancio dell'album Kalarash - musica klezmer, canzoni yiddish e francesi, che si è tenuto…

The Wolf and the Lamb – Live at the Shakh

Questo album della leggenda klezmer Yale Strom e della sua band Hot Pstromi è stato registrato nella sinagoga di Holesov,…