¡ Ay Petenera !

Chants séfarades et mémoire gitane

Produzione Les champs du possible

Claire Zalamansky (voce), Maitane Sebastian (violoncello, composizione ed arrangiamenti), Henry Zalamansky (testo) e Diego Losa (compositore)

Gitana dal fascino micidiale, La Petenera era una donna di Paterna de Rivera, vicino a Cadice, in Andalusia, nel XVIII secolo. Ha dato il suo nome ad una canzone ed un ballo in stile flamenco.

Donna dalla reputazione sulfurea, la perdizione degli uomini, appare in alcune letras (testi di flamenco) come l’ebrea errante alla ricerca della sua sinagoga.

Carmen d’avanguardia, la Petenera, che infesta i cuori degli uomini e la memoria della Spagna, si dice sia all’origine dei canti sefarditi.

Condividere :

Vi piacerà anche

Pubblicazione di 12 nuovi spartiti di Serge Kaufmann

Dodici nuovi spartiti di Serge Kaufmann arricchiscono il catalogo delle pubblicazioni dell'IEMJ, tra cui Ahava, canto lirico per violino; Tikva,…

Deutsch de la Meurthe, Henry (1846-1919)

Henry Deutsch de la Meurthe fu un grande filantropo, mettendo la sua fortuna al servizio delle sue due passioni: l'aeronautica…

Nei salotti di musica parigini

Questo concerto, parte del 20° Festival delle Culture Ebraiche, presenterà opere di Isaac de Camondo, Henry Deutsch de la Meurthe,…
0:00
0:00